NAWA Trend

Gli organismi acquatici sotto osservazione

18.08.2025 – Sebbene le acque facciano parte degli spazi vitali più ricchi di specie, da analisi emerge che nei torrenti svizzeri e nei fiumi di dimensioni minori la vita dei pesci, dei piccoli animali e delle piante è messa a dura prova. L’adozione di misure ha permesso di stabilizzare la situazione a un livello basso e, in alcuni luoghi, addirittura di migliorarla.

Siccità

La Confederazione lancia un nuovo sistema di individuazione precoce e di allerta per la siccità

Al fine di osservare e prevedere la situazione della siccità in Svizzera, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) e l’Ufficio federale di topografia (swisstopo) hanno collaborato allo sviluppo di un sistema di individuazione precoce e di allerta. Il sistema è entrato in funzione l’8 maggio 2025.

TFA nelle acque sotterranee

Wasserprobe

NAQUA: TFA nelle acque sotterranee

L’acido trifluoroacetico (TFA) è presente in modo esteso nelle acque sotterranee. Le sue concentrazioni variano tuttavia in modo significativo a seconda del luogo. Lo dimostrano i risultati di uno studio pilota dell’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA. Il TFA è una PFAS molto piccola, altamente mobile e allo stesso tempo persistente, che si forma principalmente come prodotto di degradazione di prodotti fitosanitari, prodotti refrigeranti e prodotti chimici industriali.

Diversité des corégones

Stockfoto Felchen

La straordinaria varietà dei coregoni in Svizzera

09.05.2025 - I laghi svizzeri ospitano una straordinaria diversità di coregoni, oggi però sempre più sotto pressione. Questa ricerca mostra quanto sia importante capire e proteggere i fattori che hanno reso possibile tale ricchezza. Solo così si potrà preservare la biodiversità e, con essa, il potenziale naturale dei laghi come risorsa alimentare per l’uomo.
Felchenbericht EAWAG (PDF, 44 MB, 09.05.2025)

Biologia nei corsi d'acqua

Aesche

Come vivono animali e piante nei nostri torrenti e fiumi

18.08.25 - I corsi d'acqua sono habitat preziosi. Il monitoraggio a lungo termine mostra tuttavia che pesci, piante e piccoli animali spesso hanno vita difficile nei torrenti e nei fiumi svizzeri. Tuttavia, le misure adottate stanno dando i loro frutti. La situazione si è stabilizzata, anche se a un livello basso, e in alcuni casi si iniziano a vedere miglioramenti.

In breve


Acque sotterranee

Le acque sotterranee sono la principale fonte di acqua potabile della Svizzera. Poter captare una quantità sufficiente di acque sotterranee di ottima qualità finora sembrava una cosa ovvia. Le acque sotterranee sono tuttavia sempre più sotto pressione.

Fiumi e ruscelli

La disponibilità di acqua dipende da fattori naturali, dalla produzione di energia idroelettrica e dei cambiamenti climatici. L'UFAM monitora la portata e il regime del deflusso dei corsi d'acqua svizzeri. 

Laghi

I notevoli sforzi profusi nell'ambito della protezione delle acque hanno consentito di ridurre il tenore di nutrienti nei laghi svizzeri. La qualità delle acque si è molto migliorata. Alcuni laghi presentano ancora un tenore di nutrienti eccessivo. Inoltre, risultano inquinate anche molte zone riparie importanti dal punto di vista ecologico.

Eventi estremi

L’UFAM segue le situazioni di magra e di piena, le classifica e informa il pubblico.

Valorizzazione e protezione delle acque

In Svizzera, le acque sono gli spazi vitali maggiormente snaturati. Uno degli obiettivi della politica svizzera in materia di protezione delle acque consiste nel preservare o riportare al loro stato naturale rive lacustri, fiumi e ruscelli.

Dati e carte

Dati attuali, possibilità di accedere a dati idrologici, indicazioni su statistiche di valori estremi e dati su prelievi e restituzioni d’acqua. 

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque.html