Webzine «ambiente» 1/2017 - Qualità dell’acqua, acqua di qualità
Editoriale di Franziska Schwarz, Vicedirettrice UFAM.
Dossier Qualità dell'acqua
La Svizzera ha già raggiunto un buon livello in fatto di protezione delle acque. Ad attenderla vi sono però nuove sfide, specie sul fronte dei piccoli corsi d’acqua dove la situazione resta critica. Il problema è noto e negli ambienti politici sono allo studio diverse misure volte a garantire o migliorare la qualità dell’acqua. Alcune sono state nel frattempo già avviate.
Le piante e gli animali acquatici sono sovrarappresentati nelle liste rosse delle specie minacciate della Svizzera. E la colpa è spesso una cattiva qualità delle acque.
Fiumi e ruscelli sono preziosi dal punto di vista ecologico e costituiscono per molte piante e animali uno spazio vitale essenziale. Come mostra un giro di sopralluoghi fatti nel Canton San Gallo, sono però anche particolarmente sensibili alle pressioni esercitate dalle attività umane.
I microinquinanti minacciano ruscelli e fiumi svizzeri. Per ridurne i carichi è possibile adottare soluzioni tecniche che migliorino il trattamento delle acque usate. Ma occorrono anche misure che impediscano per esempio ai prodotti fitosanitari di diffondersi nelle acque al di fuori degli agglomerati. Di metodi innovativi ce ne sono: basta applicarli.