Un fiume non è solo acqua

I corsi e gli specchi d’acqua costituiscono una base vitale importante per l’uomo, la flora e la fauna e devono essere protetti se si vuole garantire le loro funzioni nel tempo. La delimitazione degli spazi necessari da riservare per le acque, una portata sufficiente e un’adeguata qualità dell’acqua costituiscono degli aspetti centrali al riguardo.

È raro trovare in Svizzera dei corsi d'acqua tuttora caratterizzati da una struttura naturale. Una stima effettuata dalla Confederazione sulla base di rilevamenti cantonali ha evidenziato che la qualità morfologica di circa un quarto di tutti i corsi d'acqua è insufficiente. Questa situazione è dovuta ad esempio agli interventi di arginatura dei fiumi, oppure a una gestione troppo intensa della zona riparia.

Oltre il 40 per cento dei corsi d'acqua dell'Altipiano è incanalato, mentre numerosi corsi sono stati coperti e non sono quindi più visibili. Per quanto riguarda i laghi più grandi la situazione è ben più grave. Ad esempio, oltre la metà della riva del lago Bodanico deve essere considerata da pregiudicata a estranea alla natura.

Le funzioni ecologiche dei corsi d'acqua subiscono inoltre l'impatto negativo esercitato dalla presenza di oltre 100 000 ostacoli artificiali, alti oltre 50 centimetri, che rendono difficoltosa e limitano notevolmente la migrazione dei pesci. Il fatto che gran parte delle acque venga sfruttato per la produzione di energia si ripercuote anche sul deflusso naturale e sul trasporto naturale del materiale solido di fondo.

Cosa si intende per corso d'acqua naturale?

Un corso d'acqua naturale è un habitat dalla dinamica elevata, in continua mutazione. È un mosaico in cui acque profonde si alternano ad acque superficiali, acque movimentate ad acque chete, sassi a rocce, vegetazione a legno morto, ghiaia a sabbia e che ospita un elevato numero di esseri viventi cui il corso d'acqua fornisce protezione e cibo.

La struttura dello spazio vitale costituito dai corsi d'acqua può essere definita come «ecomorfologia». L'ecomorfologia di un fiume comprende la configurazione dell'alveo e delle rive, l'ambiente circostante come pure la rete di collegamenti che caratterizzano il corso d'acqua e le ripercussioni esercitate dall'intervento antropico. Inoltre, è uno dei fattori chiave di numerose caratteristiche e processi del corso d'acqua inteso come ecosistema.

Servizi ecosistemici delle acque seminaturali

I corsi d'acqua che dispongono di spazio sufficiente costituiscono habitat preziosi e diversificati, i quali svolgono funzioni importanti (i cosiddetti servizi ecosistemici). Queste comprendono

  • il trasporto non pericoloso di acqua, di materiale solido di fondo e di legname galleggiante;
  • la formazione di acque sotterranee;
  • la riduzione dei colmi di piena;
  • la conservazione della biodiversità;
  • il collegamento di spazi vitali nel paesaggio;
  • la degradazione di inquinanti (capacità di autodepurazione);
  • I corsi d'acqua diversificati sono inoltre molto interessanti per le persone in cerca di ristoro.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 01.06.2011

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/dossier/pietra-miliare-protezione-acque/un-fiume-non-e-solo-acqua.html