L’alloggio, il lavoro e le attività del tempo libero occupano superfici d’insediamento che si espandono così sempre più a scapito dell’ambiente. L’attività edile e la struttura degli insediamenti si ripercuotono sulla mobilità e il fabbisogno di materie prime. Quest’ultimo assume crescente importanza rispetto all’utilizzo degli edifici, il cui ecobilancio migliora continuamente grazie a standard nuovi o adattati. La domanda di spazio per abitare e lavorare dipende tra l’altro dalle forme di convivenza, dagli stili di vita e dagli ideali in continua trasformazione.
Dietro l’alimentazione e davanti alla mobilità, l’alloggio è il secondo settore dei consumi e della produzione con impatto sull’ambiente. È quindi su questi settori che deve intervenire la politica ambientale.
L'alimentazione, l'alloggio et la mobilità possono essere unicamente intesi come sistemi con complesse interazioni tra una moltitudine di fattori relativi alla domanda e all’offerta. Le ripercussioni ambientali di questi sistemi sono il risultato di una concomitanza di
- valori e modelli
- comportamento e stili di vita
- strutture sociali e temporali
- Ricerca, educazione, cognizioni
- meccanismi di mercato e sistemi finanziari
- tecnologie, prodotti, servizi
- strumenti politici ed instituzioni
- infrastrutture.
Interazioni tra domanda e offerta
L’alloggio (compresi l’attività edile, il consumo di energia e acqua, lo smaltimento dei rifiuti e la depurazione delle acque) provoca il 24 per cento dell’impatto ambientale in Svizzera. Su questo settore incidono sia fattori che influenzano la domanda, come il reddito e la situazione familiare, sia fattori che agiscono sull’offerta, come il mercato immobiliare e la struttura insediativa.
Introduzione ai sistemi socioeconomici (PDF, 74 kB, 30.11.2018)Capitolo A3, Rapporto Ambiente Svizzera 2018
Alloggio (PDF, 1 MB, 30.11.2018)Capitolo A3, Rapporto Ambiente Svizzera 2018
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Material- und Energieressourcen sowie Umweltauswirkungen der baulichen Infrastruktur der Schweiz (PDF, 3 MB, 17.10.2016)Studie im Auftrag des BAFU
Gesamt-Umweltbelastung durch Konsum und Produktion der Schweiz (Kurzfassung)
Ultima modifica 30.11.2018