Negli insediamenti urbani la natura svolge importanti servizi per la società e facilita l’adattamento ai cambiamenti climatici. Ad oggi questo potenziale non è ancora sfruttato al meglio. Affinché la biodiversità e la qualità del paesaggio trovino più spazio nelle pianificazioni urbane e territoriali, occorre una maggiore collaborazione: un progetto pilota promuove l’interazione tra le parti.
La biodiversità negli insediamenti urbani ha un valore importante non solo per la natura, ma anche per la salute e la qualità di vita delle persone. Attualmente circa l’85 per cento della popolazione vive in aree a carattere urbano e la tendenza è in aumento. Per arginare la dispersione degli insediamenti e la frammentazione del paesaggio, occorre uno sviluppo edilizio centripeto, un’evoluzione certamente auspicabile sul piano paesaggistico, ma che va accompagnata. Spesso, infatti, l’attività edilizia avviene a spese degli spazi liberi all’interno dell’area insediativa, con conseguente pressione sulle risorse naturali e paesaggistiche.
Con i loro strumenti e margini d’influenza, Confederazione, Cantoni, città e Comuni possono contribuire a creare il connubio ideale tra uno sviluppo urbano centripeto e la qualità della natura e del paesaggio.
Un progetto pilota del piano d’azione Biodiversità ha l’obiettivo di mostrare il potenziale della biodivesità e della qualità del paesaggio negli agglomerati. Visto che la loro promozione coinvolge tutti i livelli statali, l’UFAM sta lavorando al progetto insieme alla Conferenza tripartita (CT), la piattaforma politica di Confederazione, Cantoni, città e Comuni per il sostegno della collaborazione tra i diversi livelli istituzionali e gli spazi urbani e rurali.
Obiettivi
Con i seguenti obiettivi il progetto crea i presupposti affinché la biodiversità e la qualità del paesaggio trovino più spazio all’interno della politica degli agglomerati:
- sensibilizzare gli attori a tutti i livelli istituzionali e della collaborazione regionale nei confronti della tematica;
- evidenziare i punti di frizione, soprattutto tra le esigenze spaziali della biodiversità e della qualità del paesaggio e quelle dello sviluppo edilizio centripeto;
- descrivere le modalità con cui conciliare gli obiettivi;
- chiarire i ruoli e i contributi degli attori.
Risultati
Studi di approfondimento nel quadro del piano d'azione
- Instrumente und Prozesse zur Förderung von Landschaftsqualität und Biodiversität in Agglomerationen (PDF, 1 MB, 25.10.2024)
- Habitate und Pflanzenarten für das Siedlungsgebiet (PDF, 4 MB, 25.10.2024)
- Potenzial von Gebäuden für Biodiversität und Landschaftsqualität in Agglomerationen (PDF, 12 MB, 20.11.2024) (solo in tedesco)
- Überprüfung der Umsetzung des Bundesrechts im Bereich Biodiversität und Landschaftsqualität (PDF, 2 MB, 15.11.2024) (ecoptima/Bellaria Raumentwicklung, 2024) (solo in tedesco)
Progetti di ricerca sostenuti
- Smart Roofs: Prüfung der Auswirkungen von Kombianlagen Solarenergienutzung und Dachbegrünungen auf die Biodiversität (zhaw, 2019-2023)
- Ökofaunistische sowie vegetationstechnische Beurteilung und Optimierung von begrünten Dachflächen (zhaw, 2019-2023)
- Forschungsprojekt Wildstauden-Mischpflanzungen zur Förderung von Biodiversität (ober- und unterirdisch) und Humuserhalt im urbanen Raum (zhaw 2019-2023)
Sostegno a progetti di terzi
- Siedlungsnatur – gemeinsam gestalten
- BioValues: Mehr Biodiversität für Ihr Bauprojekt
- Fokus N – Wissensportal für naturnahe Freiräume
- Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030, tema prioritario «Migliore qualità di vita grazie alla biodiversità e alla qualità del paesaggio»
10 buoni esempi - Raccolta di opuscoli «Biodiversität und Landschaftsqualität in Agglomerationen fördern»
La raccolta di opuscoli mostra come lo sviluppo degli insediamenti, le esigenze ecologiche e l'alta qualità del paesaggio possano
completarsi. I seguenti esempi ritratti vogliono ispirare e mostrare possibili approcci:
Fino ad esaurimento stock, è possibile ordinare gratuitamente all'UFAM copie stampate dell'intera collezione o di singoli opuscoli E-Mail (disponibili in tedesco e francesce).
Titolo del progetto |
A2.2 Promozione della biodiversità e delle qualità del paesaggio negli agglomerati |
---|---|
Durata |
Concluso nel 2024 |
Partecipanti al progetto |
Conferenza tripartita con uffici federali, responsabili di Cantoni e Comuni |
Contatto |
Claudia Moll, +41 58 460 84 72 |
Informazioni ulteriori
Ultima modifica 13.01.2025