Allo scopo di proteggere e di rivalutare le zone golenali rimanenti, la Confederazione ha adottato l’ordinanza sulle zone golenali. L’UFAM sostiene i Cantoni nell’attuazione di detta ordinanza.
Dal 1850 circa l’80% delle zone golenali sono state distrutte. In tutto, il 90% delle superfici alluvionali sono scomparse o sono fortemente disturbate.
L'inventario delle zone golenali d'importanza nazionale è entrato in vigore nel 1992 sulla base della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio e mira a salvaguardare e a valorizzare le zone golenali più pregiate della Svizzera.
L'inventario è stato completato in due fasi integrando soprattutto le zone golenali montane. L'inventario comprende 326 oggetti.
Le zone golenali d’importanza nazionale sono state riviste a partire dal 2012 in collaborazione tra Confederazione e i cantoni. Dalla revisione del 2017, l'inventario comprende 326 oggetti. Un nuovo allegato 2 all’ordinanza sulle zone golenali elenca altri 27 oggetti ancora in fase d'esame. Questi beneficiano di una protezione preventiva.
Comunicato stampa del
Protezione delle zone golenali
L'ordinanza sulle zone golenali del 1992 impegna i Cantoni a:
- proteggere le zone golenali d'importanza nazionale,
- assicurare la conservazione e lo sviluppo della flora e della fauna delle zone golenali,
- assicurare la conservazione o il ripristino della dinamica delle zone golenali,
- disciplinare le utilizzazioni in conformità agli obiettivi di protezione.
È compito dei Cantoni provvedere, affinché i piani e le prescrizioni riguardanti l'utilizzo consentito di queste zone siano conformi all'ordinanza. Le utilizzazioni già in atto non devono entrare in conflitto con gli obiettivi di protezione.
La protezione delle zone golenali è di fondamentale importanza per la conservazione della biodiversità in Svizzera:
- le zone golenali sono indispensabili per la sopravvivenza del 10 % delle specie animali indigeni;
- le zone golenali sono un ecosistema che può ospitare l'84 % di tutte le specie indigene.
Vollzugshilfe zur Auenverordnung
Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue. 1995
Indennità
I proprietari di fondi, i gestori e altri utenti hanno diritto a indennità per perdite di reddito dovute alla conservazione delle zone golenali (art. 18c LPN). Sono inoltre indennizzate le prestazioni ecologiche che non generano reddito.
Rivitalizzazione
Lo stato ecologico delle zone golenali di importanza nazionale oggi protette non soddisfa i requisiti stabiliti dalla legge.
Molte zone golenali possono essere conservate a lungo termine solo se valorizzate o rivitalizzate. Per rivitalizzazione si intende il ripristino dei processi dinamici del regime idrico e del bilancio in materiale solido di fondo (erosione, sedimentazione, inondazione).
Bilancio della protezione delle golene
Nell’ambito del giubileo per i 25 anni dell’Inventario delle golene di importanza nazionale é stato preparato un rapporto che fa il punto sulla protezione delle golene. Diversi obbiettivi sono stati raggiunti, tuttavia la necessità azioni per la protezione e la valorizzazione permane elevata.
Necessità di valorizzazione
L'UFAM ha classificato gli oggetti golenali secondo l'urgenza del loro risanamento e della loro rivitalizazzione. Lo studio serve quale strumento di lavoro per l'esecuzione dell'ordinanza sulle zone golenali ai Cantoni e in particolare ai servizi competenti in materia di protezione delle zone golenali, costruzione di opere idriche e rinaturazioni.
Aufwertungsbedarf in den Auen von nationaler Bedeutung (PDF, 19 MB, 23.10.2014)Studie im Auftrag des BAFU
Aufwertungsbedarf in den Auen von nationaler Bedeutung (XLS, 443 kB, 23.10.2014)Studie im Auftrag des BAFU
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
-
Auendossier: FaktenblätterQuesta pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
-
2. Ergänzung des Bundesinventars der Auengebiete von nationaler BedeutungQuesta pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
-
Landnutzung in potenziellen Fliessgewässer-AuenQuesta pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
-
Bewirtschaftungskonzept für AuenwälderQuesta pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
Rapporti concernenti lo stato iniziale e il monitoraggio delle zone golenali alpine (tedesco)
Rapporti concernenti l'applicazione dell'ordinanza sulle zone golenali
Synthesebericht zur Pilotphase der Erfolgskontrolle Auen von nationaler Bedeutung (PDF, 4 MB, 01.12.2010)Kurzfassung im Auftrag des BAFU
Wie erfolgreich sind Revitalisierungen? (PDF, 2 MB, 02.12.2009)francese/tedesco
Ultima modifica 14.12.2020