Inoltrata il 13 ottobre 2020
B/CH/20/02 (B20002): Domanda di autorizzazione per un’emissione sperimentale di linee di grano geneticamente modificate con migliore resistenza all’oidio
Lo stato attuale della sperimentazione può essere consultato sul sito www.protectedsite.ch / Attualità.
Pubblicazione nel Foglio federale:
Richiedente: Istituto di biologia vegetale e microbiologia dell'Università di Zurigo
Organismo: grano
Proprietà: resistenza all’oidio
Modificazioni genetiche:
- gene di interesse
- promotore dell'ubiquitina proveniente dal mais;
- Gene di resistenza all’oidio Pm3 (alleli a-g) provenienti da grano; tutti gli alleli Pm3 è stata inserita una sequenza di DNA lunga 27 bp prima del codone di terminazione. La sequenza codifica il tag epitopo dell’emoagglutinina (HA);
- sequenza di terminazione della nopalina sintasi proveniente da Agrobacterium tumefaciens
- gene marcatore
- promotore dell'ubiquitina proveniente dal mais;
- manA proveniente da Escherichia coli;
- Terminatore: sequenza di terminazione 35s derivante dal virus mosaico del cavolfiore
Obiettivi della sperimentazione:
- Confronto tra le linee parentali già rilasciate nel 2014-2018 e le linee impilate studiate nella prova approvata B18001;
- Luogo dell'emissione: chiarimento di aspetti legati alla biosicurezza nella disseminazione d
Luogo dell'emissione:
- Sito protetto di Agroscope a Zurigo, Reckenholz, Reckenholzstrasse 191, 8046 Zürich
Durata della sperimentazione: da primavera 2021 ad autunno 2023
Base legale:
- legge sull'ingegneria genetica (LIG)
- ordinanza sull'emissione deliberata nell'ambiente (OEDA)
Decisione:
Ultima modifica 20.01.2021