Inoltrata il 2 novembre 2022
B/CH/22/01 (B22001): Domanda di autorizzazione per un’emissione sperimentale di un vaccino contro l'influenza aviaria geneticamente modificato
Lo stato attuale della sperimentazione può essere consultato sul sito Influenza aviaria.
Pubblicazione nel Foglio federale:
Richiedente: Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, Istituto di virologia e d’ immunologia
Organismo: Virus della stomatite vescicolare (VSV)
Proprietà: Vaccino contro l’influenza aviaria incapace di replicarsi.
Modificazioni genetiche:
- Rimozione del gene per la proteina G essenziale del VSV, in modo che il virus non possa più riprodursi;
- Introduzione del gene per la proteina di superficie emoagglutinina (HA) da un virus dell'influenza aviaria.
Obiettivi della sperimentazione:
- Analizzare l'efficacia della protezione conferita dalla vaccinazione degli uccelli selvatici contro i virus dell'influenza aviaria del sottotipo H5Nx che circolano nell'ambiente;
- Determinare eventuali effetti collaterali della vaccinazione;
- Chiarimenti sulle implicazioni in materia di biosicurezza legati alla vaccinazione.
Luogo dell'emissione:
- Zoo di Berna, Tierparkweg 1-3, 3005 Bern
- Zoo di Basilea, Binningerstrasse 40, 4054 Basel
Durata della sperimentazione: dall’ autunno 2023 all’ autunno 2026
Base legale:
- legge sull'ingegneria genetica (LIG)
- ordinanza sull'emissione deliberata nell'ambiente (OEDA)
Ultima modifica 15.12.2022