L’UFAM svolge compiti di coordinamento tra i diversi attori, sostiene progetti nel campo della formazione forestale e gestisce il servizio di coordinamento e documentazione per la formazione forestale (Codoc).

Il sistema svizzero di formazione forestale è molto articolato e offre possibilità a tutti i livelli. Per poter affrontare le sfide future, un gruppo di lavoro sotto la direzione dell’UFAM e della Conferenza degli ispettori forestali cantonali (CFC) ha esaminato l’evoluzione della società e della politica in materia di formazione nonché le relative conseguenze per l’orientamento futuro della formazione forestale in Svizzera. A metà 2013 è stata pubblicata una «Strategia di formazione Foresta svizzera», che ha gettato le fondamenta per avviare vari progetti. A metà 2015, partendo dalla strategia di formazione è stato definito uno schema degli obiettivi, che guida la pianificazione dei progetti fino a fine 2020.
Il servizio di coordinamento Codoc comprende i due settori specializzati «Informazione e documentazione» e «Coordinamento della promozione delle competenze nei lavori forestali» ed è la piattaforma per l’informazione, il coordinamento, la documentazione e i servizi in materia di formazione forestale. Cura inoltre i progetti di formazione e di formazione continua a livello nazionale basandosi sugli obiettivi della Strategia di formazione forestale Svizzera.
L’UFAM è inoltre responsabile del trasferimento delle conoscenze tra la formazione, la ricerca e gli operatori.
Nell’ambito della formazione professionale, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) è responsabile degli aspetti giuridici, mentre i contenuti sono di competenza delle organizzazioni del mondo del lavoro forestale.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 25.11.2019