Il Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera (FOLE-CH) sostiene progetti volti a migliorare la competitività dei settori dell’economia forestale e del legno. I contributi stanziati hanno la funzione di incentivare sia l’autosostegno che la partecipazione finanziaria da parte di terzi.
Dal 1° gennaio 2020 il Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera (FOLE-CH) sostituisce il Fondo per la ricerca forestale e del legno istituito nel 1946. Nel suo rapporto di verifica del 2017, la Commissione federale delle finanze (CFF) ha evidenziato l’attuale mancanza della legittimazione per una gestione comune dei fondi di Confederazione e Cantoni. Il settore del bosco e del legno desidera tuttavia disporre di uno strumento per promuovere la ricerca in questo settore specifico, in modo da colmare una lacuna nel paesaggio svizzero della ricerca. Per tale ragione è stata creata una struttura con flussi finanziari separati.
Obiettivo e scopo del FOLE-CH
- Ricerca pratica e applicata in ambito forestale volta a sfruttare il potenziale produttivo futuro di tutte le funzioni del bosco
- Ricerca orientata a trovare soluzioni e lo sviluppo nell’ambito della produzione e dell’utilizzo del legno
- Applicazione di risultati ai fini di un trasferimento tempestivo delle conoscenze e dell’esperienza tra i centri di formazione e di ricerca e l’economia forestale e del legno.

© Norbert Lange, pitopia
Il FOLE-CH è coordinato dalla Confederazione. L’organo direttivo, che decide in merito al sostegno di progetti, è composto da rappresentanti di Confederazione e Cantoni. Il comitato di esperti valuta le domande di progetto in base ai punti centrali del sostegno risalenti al 2013. Le decisioni di Confederazione e Cantoni sono separate. Il FOLE-CH dispone di un importo annuo massimo pari a 770 000 franchi, di cui 470 000 stanziati dalla Confederazione e 300 000 franchi dai Cantoni.
Progetti proposti
Le scadenze di inoltro sono il 31 gennaio e il 30 giulio.
I criteri di valutazione e i principi che vincolano la procedura sono fissati nell’«Accordo Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera (FOLE-CH)». I temi sono descritti nei «Punti centrali del sostegno».
Principi del sostegno
- Progetti interessanti per almeno un settore economico o una regione.
- I contributi sono da considerarsi come un aiuto all’avviamento.
- Partecipazione finanziaria di terzi auspicata.
- Quota delle prestazioni proprie (terzi inclusi) rispetto ai costi complessivi pari al 50 per cento.
- I richiedenti devono dichiarare di non essere finanziati dalla Confederazione o dai Cantoni. Queste fonti non sono considerate fondi propri.
- Contributi periodici ad associazioni ed istituti sono esclusi
- Il trasferimento delle conoscenze acquisite è obbligatorio.
Indirizzo
Servizio di coordinamento del Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera (FOLE-CH), UFAM, divisione Foreste, 3003 Berna
E-mail: whff@bafu.admin.ch, tel. +41 58 464 78 58
Panoramica dei progetti
Ricerca di progetti nella tabella Excel
La tabella Excel fornisce una panoramica dei progetti attuali e di tutti i progetti di ricerca WHFF e WHFF-CH completati dal 2004 e consente di ricercare progetti e criteri specifici utilizzando le opzioni di filtro. La ricerca dei progetti viene effettuata tramite una suddivisione tematica a 3 livelli, tramite il numero del progetto o il titolo del progetto.
I rapporti finali sono costantemente pubblicati su ARAMIS, il database federale della ricerca. La ricerca dei progetti si effettua tramite "WHFF" o per mezzo di parole chiave tematiche.
I rapporti finali sono riuniti in un file compresso (.zip) in funzione dell’anno. Per la ricerca sono determinanti l’anno di conclusione, il nome e il numero di progetto.
Ulteriori informazioni
Documenti di base
Rapporto annuale
Rapporto annuale 2020 (PDF, 406 kB, 05.08.2022)(in tedesco)
Ultima modifica 05.08.2022