1 Swissbau 2020
Il salone Swissbau 2020 a Basilea è stato un grande successo. Il Piano d’azione Legno ha sostenuto il settore nei suoi sforzi per promuovere, tra le altre cose, l’«edilizia sostenibile».
Il salone Swissbau 2020 a Basilea è stato un grande successo. Il Piano d’azione Legno ha sostenuto il settore nei suoi sforzi per promuovere, tra le altre cose, l’«edilizia sostenibile».
La direzione dell’UFAM ha approvato per un nuovo periodo di sei anni la politica della risorsa legno per la fase a partire dal 2021. Per i progetti di attuazione saranno nuovamente messi a disposizione circa 4 milioni di franchi all’anno.
Nel 2019 l’orientamento futuro della politica della risorsa legno è stato discusso con i portatori d’interesse in vari workshop. Allo stesso tempo, è in corso la valutazione del piano d’azione Legno 2017 – 2020. Nel 2020 si elaborerà la futura politica della risorsa Legno e il programma di attuazione.
Il Programma nazionale di ricerca 66 «Ressource Holz» ha raccomandato di sviluppare una strategia di bioeconomia per la Svizzera. Su incarico dell’UFAM e del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS), viene sostenuto un corrispondente progetto preliminare per uno "sviluppo su base biologica". Questo progetto fornirà, tra l’altro, una panoramica dello stato attuale delle strategie bioeconomiche e dei flussi di materiali a livello internazionale. Inoltre, il progetto mira a istituire un ente responsabile per una strategia bioeconomica svizzera in collaborazione con l’amministrazione e l’economia.
Nel quadro di questo progetto, sono stati sviluppati dati e strumenti per gli operatori del mercato immobiliare per consentire loro di valutare le opzioni di costruzione in legno, utilizzando un calcolo standard del flusso di cassa attualizzato (discounted cash flow, DCF) e un’analisi del costo del ciclo di vita (LCC). Inoltre, sono stati proposti vari modelli per valutare il valore aggiunto ecologico e tecnico delle costruzioni in legno. Questi risultati sono stati integrati nei modelli di DCF e LCC. I risultati di questo progetto consentono una migliore comprensione delle dinamiche economiche relative agli immobili in legno in Svizzera e devono contribuire ad aumentare in futuro la quota di costruzioni in legno nel mercato immobiliare svizzero.
In TEC21, TRACES e Archi, il tema "costruire con il legno" è stato ripreso più volte nel corso dell’anno. Anche il dossier elettronico su espazium.ch è stato continuamente aggiornato. Gli articoli dell’attuale numero speciale, integrati da materiale supplementare, sono già disponibili online nel dossier.
Themenheft «Digitales Holz - Hochparterre, Januar 2020
27 febbraio – 3 luglio 2020, CAS Bauen mit Holz, Bienne:
www.bfh.ch/ahb/de/weiterbildung/cas/bauen-holz
12 marzo 2020 Inizio della formazione specializzata Brandschutz, Bienne:
www.bfh.ch/ahb/de/weiterbildung/kurse/basismodul-grundlagen-und-anforderungen
27 agosto 2020 – 19 febbraio 2021 CAS Digital Planen, Bauen, Nutzen - BIM sicher anwenden. Iscrizioni fino a 4 settimane prima dell’inizio dei corsi:
www.bfh.ch/de/weiterbildung/cas/digital-planen-bauen-nutzen
18 – 22 marzo 2020, Habitat-Jardin, Lausanne:
www.habitat-jardin.ch
24 giugno 2020, Konferenz 4.0, Bienne:
www.bfh.ch/de/aktuell/veranstaltungen/wald-und-holz-40
Ultima modifica 20.01.2020