Newsletter del 22 dicembre 2020
1 Merci – Grazie – Danke – Grazia
Ringraziamo i nostri lettori per l’interesse e la collaborazione. Senza questa collaborazione, il piano d’azione Legno non potrebbe esistere. Le domande possono essere sovvenzionate dal PA Legno fino al 50 per cento. Il rimanente 50 per cento richiede un grande impegno da parte dei richiedenti. Anche per la quarta fase si applicano le condizioni generali relative al sovvenzionamento.
Siamo convinti che il legno sia una materia prima orientata al futuro, prodotta nelle più elevate condizioni ecologiche e con le migliori proprietà tecniche che lo posizionano molto bene rispetto ad altri materiali. Il legno costituisce una delle soluzioni per allontanare l’economia dalle materie prime fossili.
L’ultima riunione si è tenuta il 19 novembre 2020 via Skype.
2 Politica della risorsa Legno 2030
La politica della risorsa Legno 2030 è un programma d’azione indipendente che sostiene sia gli obiettivi della politica forestale, climatica ed energetica, sia quelli di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG). Si iscrive nel contesto globale di varie megatendenze e contribuisce a diverse politiche settoriali della Confederazione.
L’UFAM, l’ufficio responsabile, si avvale della collaborazione di altri uffici federali, del settore forestale, del legno e dell’energia da legno, nonché dei Cantoni e di altri attori che promuovono l’utilizzo del legno svizzero. La politica della risorsa Legno è ora di competenza di sette uffici federali e tre dipartimenti. Agli uffici finora coinvolti, Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), Ufficio federale dell’energia (UFE) e Segreteria di Stato dell’economia (Seco), si sono aggiunti l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), l’Ufficio federale della cultura (UFC) e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE).
La politica della risorsa Legno 2030 persegue tre obiettivi:
- L’uso del legno e dei prodotti in legno svizzeri aumenta.
- Il legno e i prodotti in legno provenienti dalla Svizzera sono forniti, trasformati e utilizzati in modo sostenibile e in linea con la domanda lungo tutta la filiera.
- La forza innovativa garantisce la competitività delle industrie forestali, del legno e dell’energia da legno.
Il piano d’azione Legno resta lo strumento di attuazione più importante della politica della risorsa Legno.
3 Piano d’azione Legno 2017-2020
Negli ultimi quattro anni, il piano d’azione Legno ha sostenuto 160 progetti molto eterogenei. Sono state realizzate importanti basi che vanno dalla protezione antincendio, all’utilizzo del legno di latifoglie, all’industria 4.0 fino alla sensibilizzazione dei committenti istituzionali. Circa la metà dei progetti si è concentrata sulla ricerca applicata e lo sviluppo fino all’omologazione per il mercato. L’altra metà dei progetti, e di riflesso degli aiuti finanziari, era costituita da progetti di comunicazione a sostegno del posizionamento sul mercato del legno. Poiché non sono ancora stati pubblicati o ricevuti tutti i rapporti finali, effettueremo la retrospettiva nel 2021.
Di seguito sono rappresentati i membri del comitato d’accompagnamento, del comitato direttivo e della direzione del programma all’inizio dell’ultima fase. Ci sono stati molti cambiamenti.
4 Piano d’azione Legno 2021-2026
Per i prossimi sei anni il piano d’azione Legno avrà nuovamente a disposizione circa 4 milioni di franchi all’anno. Il piano d’azione Legno ha ora due punti chiave: il valore aggiunto del legno svizzero e l’edilizia rispettosa del clima. Inoltre, include due temi trasversali: l’innovazione e la comunicazione. L’UFAM può sostenere progetti tecnici e progetti di comunicazione su questi punti salienti.
Il piano d’azione Legno è organizzato come segue:
Da subito, le scadenze per la presentazione delle domande sono due: il 31 marzo e il 30 giugno. Un gruppo di esperti indipendenti valuta le candidature insieme alla direzione del programma. Due mesi dopo aver ricevuto la domanda, il comitato direttivo decide in merito.
Gli argomenti strategici vengono discussi una volta all’anno insieme al comitato d’accompagnamento. Si ricercano sinergie con le organizzazioni associate rappresentate.
5 Fatti e parole
30.09.2020 Avvio di Swiss Timber Box® (STB), pallet-box di legno svizzero www.holz-bois.ch
30.09.2020 Nuova pubblicazione nella collana Lignum «Lignatec»: «Brettsperrholz aus Schweizer Produktion». Può essere ordinata su www.lignum.ch
01.12.2020 - 31.03.2021 Termine di presentazione dei progetti per il Prix Lignum www.prixlignum.ch
14.01.2021 - 20.08.2021 Protezione antincendio, formazione destinata agli architetti www.bfh.ch/ahb/de/holz/weiterbildung
31.01.2021 Primo termine di presentazione delle domande nell’ambito del Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera
31.03.2021 Primo termine di presentazione delle domande nell’ambito del piano d’azione Legno
30.06.2021 Secondo termine di presentazione delle domande nell’ambito del piano d’azione Legno
31.07.2021 Secondo termine di presentazione delle domande nell’ambito del Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera