Newsletter - 26 ottobre 2021


1  Piano d’azione Legno

Il piano d’azione Legno ha avuto grande eco. Nel 2021, nelle due tornate di presentazione delle domande, abbiamo ricevuto circa il doppio delle domande rispetto alle precedenti fasi nell’anno di avvio del progetto.

Siamo molto lieti che la domanda sia elevata, ma c’è un rovescio della medaglia. Dato che i sussidi disponibili sono già esauriti fino a fine 2023, saremo in grado di sostenere nuovi progetti solo a partire dal 2024.

La prossima scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2023. I progetti approvati potranno quindi essere avviati a partire dal 1° gennaio 2024.

Avete un progetto che vorreste presentare a un ente promotore federale prima di detto termine? Vi preghiamo di consultare la panoramica nell’allegato 7 della scheda per richiedenti:

 
 
 

2  Estrazione di sostanze

Negli ultimi anni, l’Istituto per i materiali e la tecnologia del legno (Institut für Werkstoffe und Holztechnologie, IWH) della Scuola universitaria professionale di Berna BFH ha sviluppato processi per estrarre sostanze dalla biomassa (p. es. la corteccia di abete rosso). Questi estratti possono sostituire in varie applicazioni le sostanze a base di petrolio. Per esempio, dalla corteccia di legno indigeno si possono creare sostanze adesive a basse emissioni per il settore del legno, sistemi di resina con altissima resistenza al fuoco o ancora, grazie all’elevata bioattività, additivi per l’alimentazione animale.

A Bienne da fine 2020 è in funzione un impianto di estrazione pilota che sta preparando il trasferimento all’applicazione industriale in collaborazione con il partner commerciale Schilliger Holz AG.

www.bfh.ch/extraktion-biomasse

Extraktion von Inhaltstoffen
© bfh

3  MeinWald – MaForêt

Il progetto MeinWald si rivolge in particolare ai proprietari di boschi privati. La nuova piattaforma Internet meinwald.ch ha lo scopo di suscitarne l’interesse a conoscere meglio il loro bosco e ad agire in modo proattivo. In una prima fase, il progetto è stato sviluppato per i Cantoni di Berna, Lucerna et Vaud. L’intenzione è quella di coinvolgere con questo strumento sempre più Cantoni.

MaForêt (meinwald.ch)


4  Tabelle delle costruzioni di legno HBT 1

Le tabelle delle costruzioni di legno HBT 1 trattano la norma SIA 265 sulle costruzioni in legno e gli aspetti più rilevanti dei metodi di calcolo (norme SIA 260 e SIA 261). Il lavoro si occupa dei dispositivi di fissaggio più comuni usati nelle costruzioni di legno come tasselli, bulloni, chiodi o viti. Sono anche incluse tabelle per il dimensionamento dei giunti tradizionali in legno.
Dopo l’ultima revisione della HBT 1, nel 2012, le norme strutturali di base (SIA 260, SIA 261, SIA 265, SIA 265/1) sono state riviste. Questo ha comportato ad una sostanziale necessità di aggiornare l’HBT 1.

Le tabelle delle costruzioni di legno permettono ad architetti e progettisti di eseguire una misurazione preliminare per mandati di costruzione semplici e offrono a progettisti e ingegneri un ausilio per una progettazione efficiente. Il documento facilita l’accesso alle costruzioni di legno agli ingegneri civili.

Il documento è disponibile in tedesco e francese.

Neue Lignum-Holzbautabellen (17.08.2021)
Lignum: Literatur Tragwerke

 

 

5 Fatti e parole

30.09.2021         Comunicato stampa / Esposizione itinerante Prix Lignum / Hochparterre Prix Lignum – Rückblick 2021  

7-9.10.2021        Rencontres Romandes du  Bois Rencontres Romandes du Bois 2021

15.10.2021         Numero speciale «Città in legno» Weitere Publikationen | VII | Stadt aus Holz VII | Ville en bois VII | Città in legno VII | Espazium

17.11.2021         Evento «Stadt aus Holz: Für eine nachhaltige Entwicklung» a Zurigo Stadt aus Holz | Wüest Partner Schweiz 

24.11.2021         Evento «Stadt aus Holz: Für eine nachhaltige Entwicklung» a Friburgo  Stadt aus Holz | Wüest Partner Schweiz 

18-21.1.2022      Swissbau 2022 Swissbau. Bringt alles zusammen - 18.-21.1.2022

18.01.2022         Swissbau 2022 «Holz konstruktiv» - Planen und Bauen mit Schweizer Laubholz 

9-12.05.2022      ICTB 2021Plus: International Conference on Timber Bridges ICTB 2021 PLUS (bfh.ch)

 
 

Contatto
Ultima modifica 26.10.2021

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/bosco/info-specialisti/strategie-e-misure-della-confederazione/piano-d_azione-legno/newsletter/newsletter-26-ottobre-2021.html