Clima: procedure di consultazione
Consultazione dal 13/12/2022 al 27/03/2023
13.12.2022
Il 13 dicembre 2022 il DATEC ha avviato la consultazione sulle modifiche dell’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente (OEDA), dell’ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI), dell’ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF) e dell’ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2 (ordinanza sul CO2). La consultazione durerà fino al 27 marzo 2023.
Consultazione dal 17/12/2021 al 04/04/2022
17.12.2021
Il 17 dicembre 2021 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione sulla revisione della legge sul CO2 per il periodo dal 2025 al 2030. Questo progetto punta a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 al fine di raggiungere l’obiettivo climatico 2030. Il Consiglio federale rinuncia ad alcuni strumenti che hanno contribuito al respingimento dell’ultima revisione. Il nuovo progetto intende completare la tassa sul CO2 con incentivi efficaci, una promozione e investimenti mirati come pure sostenere i continui sviluppi. Viene posto in particolare l’accento su misure che permetteranno alla popolazione di ridurre le emissioni di CO2 generate dalle attività quotidiane.
Consultazione dal 14/04/2021 al 15/07/2021
14.04.2021
Il 14 aprile 2021 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa all’ordinanza sul CO2. Questo consente di chiarire questioni di natura esecutiva prima della votazione sulla legge sul CO2 riveduta. L’ordinanza sul CO2 stabilisce gli obiettivi di riduzione per i diversi settori e concretizza le disposizioni legali decise dal Parlamento nell’ambito della revisione della legge sul CO2. Con la legge sul CO2 la Svizzera conferma la propria politica climatica e la rafforza.
Consultazione dal 02/09/2020 al 02/12/2020
02.09.2020
Il 2 settembre 2020 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione sul controprogetto diretto all’Iniziativa per i ghiacciai. In linea di massima, il controprogetto persegue lo stesso obiettivo dell’iniziativa: emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050. Tuttavia, il progetto del Consiglio federale tiene conto delle esigenze della sicurezza nazionale, della compatibilità sociale come pure della situazione particolare delle regioni di montagna e periferiche. Pertanto, esclude un divieto di principio dei vettori energetici fossili a partire dal 2050.
Consultazione dal 04/05/2020 al 25/08/2020
04.05.2020
Il 4 maggio 2020 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha avviato la procedura di consultazione sulla revisione parziale dell’ordinanza sul CO2. Si tratta di un adeguamento reso necessario dalla decisione del Parlamento di prorogare fino a fine 2021 alcuni strumenti di politica climatica di centrale importanza. Il Parlamento esige inoltre una riduzione supplementare dei gas serra nel 2021 dell’1,5 per cento rispetto al 1990.
Consultazione dal 25/03/2019 al 02/07/2019
25.03.2019
Il 25 marzo 2019 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha avviato la consultazione concernente la revisione parziale dell’ordinanza sul CO2 in vigore. La modifica è necessaria per poter collegare i sistemi di scambio di quote di emissioni (SSQE) della Svizzera e dell’UE. Come già avviene nell’UE, dal 2020 saranno incluse nel SSQE svizzero anche le emissioni generate dal traffico aereo civile e dalle centrali a combustibili fossili. Il collegamento permetterà alle imprese che fanno parte del SSQE svizzero di operare sul mercato europeo delle emissioni, più grande di quello svizzero.
Consultazione dal 27/04/2018 al 22/08/2018
27.04.2018
Il 27 aprile 2018 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha inviato in consultazione la modifica di cinque ordinanze in ambito/materia ambientale. Si tratta segnatamente dell’adattamento dell’ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell'utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (ORRPChim) al diritto europeo e alle decisioni prese nel quadro delle convenzioni ambientali. Le altre modifiche di ordinanze proposte interessano la protezione delle acque, il diritto di ricorso delle organizzazioni, i dati delle emissioni degli operatori di aeromobili e gli accordi programmatici stipulati tra l’UFAM e i Cantoni.
Consultazione dal 17/10/2017 al 05/02/2018
17.10.2017
Il DATEC ha avviato il 17 ottobre 2017 la consultazione relativa alla modifica di tre ordinanze nel settore ambientale. Le modifiche proposte riguardano in particolare l’ordinanza sul CO2, in cui saranno stabilite disposizioni vincolanti per i progetti di compensazione. La consultazione si concluderà il 5 febbraio 2018.
Consultazione dal 31/08/2016 al 30/11/2016 sulla futura politica climatica della Svizzera