Collegamento dei sistemi di scambio di quote di emissioni svizzero ed europeo: svolgimento dei negoziati

I negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea per il collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni sono iniziati nel 2011. Il Consiglio federale e il Consiglio dei Ministri dell’Unione europea avevano conferito i relativi mandati negoziali. Nel gennaio 2016 i negoziati sono stati conclusi sul piano tecnico e la Convenzione è stata parafata. L’accordo è stato firmato il 23 novembre 2017 a Berna. Dopo l’approvazione dell’UE e quella del Parlamento svizzero è stato ratificato in dicembre 2019 dalla Svizzera e dall'UE ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2020.

9.12.2019 - Ratifica dell'accordo

9.12.2019 – L’accordo sul collegamento dei sistemi di scambio di emissioni (SSQE) della Svizzera e dell’UE è stato ratificato dai rappresentanti delle due parti ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2020. Il collegamento apporterà vantaggi sia di politica ambientale che economici. Inoltre, consentirà alle imprese che aderiscono al sistema SSQE svizzero di scambiare, a partire dal 2020, diritti di emissione sul più ampio mercato europeo. In Svizzera, come nell’UE, saranno incluse nell’SSQE anche le emissioni dell’aviazione civile. Il collegamento dei due sistemi è il primo collegamento al mondo di SSQE tra Stati.

Bruxelles, 5.12.2019 – Riunione del comitato misto sul collegamento dei sistemi di scambio di quote di emissioni

Il 5 dicembre 2019 si è svolta a Bruxelles la seconda riunione del comitato misto sul collegamento dei sistemi di scambio di quote di emissione. Il comitato misto ha adottato modifiche degli allegati dell’Accordo, che si applicheranno a decorrere dalla sua entrata in vigore.

23.11.2017 - Firma dell’accordo tra la Svizzera e l’Unione europea sul collegamento dei sistemi di scambio di quote di emissioni

Das Abkommen zur Verknüpfung der Emissionshandelssysteme der Schweiz und der EU wurde am 23. November 2017 in Bern in Anwesenheit der Bundespräsidentin Doris Leuthard und des EU-Kommissionspräsidenten Jean-Claude Juncker unterzeichnet. Damit das Abkommen in Kraft treten kann, müssen die Parlamente der Schweiz und der EU der Ratifikation zustimmen.

16.08.2017

Scambio di quote di emissioni: importante passo per collegare i sistemi di Svizzera e UE

La Svizzera e l’Unione europea (UE) sono in procinto di collegare i loro sistemi di scambio di quote di emissioni. Il Consiglio federale ha approvato la firma dell’accordo in occasione della sua seduta del 16 agosto 2017. Anche la Commissione europea ha adottato delle proposte per firmare e ratificare l’accordo e le ha trasmesse al Consiglio dell’UE per decisione. L’accordo potrebbe essere firmato nel corso di quest’anno. La sua ratifica dovrà in seguito essere autorizzata dal Parlamento svizzero e da quello europeo.

25.01.2016

Collegamento dei sistemi per lo scambio di quote di emissioni: conclusi i negoziati

I negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) per il collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2 si sono conclusi. L’accordo è stato parafato da Bruno Oberle, direttore dell’UFAM fino a fine 2015, Dominique Paravicini, direttore supplente della Direzione degli affari europei (DAE), e Jos Delbeke, direttore generale della Direzione Generale Azione per il Clima della Commissione europea. L’accordo consentirà alla Svizzera e all’UE di compiere progressi nell’ambito della protezione del clima. L’estensione del mercato internazionale del CO2 mediante il collegamento di sistemi di scambi di quote nazionali o regionali può costituire uno strumento efficace per far fronte al cambiamento climatico.

Collegamento dei sistemi per lo scambio di quote di emissioni: settima tornata negoziale tra Svizzera e UE

Bruxelles 26.3.2015 – Il 26 marzo 2015 si è tenuta a Bruxelles la settima tornata negoziale tra Svizzera e Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni. In tal ambito è stato discusso anche l’integrazione del traffico aereo.

Collegamento dei sistemi per lo scambio di quote di emissioni: sesta tornata negoziale tra Svizzera e UE

Bruxelles 19.9.2014 – Il 19 settembre 2014 si è tenuta a Bruxelles la sesta tornata negoziale tra Svizzera e Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2.

12.12.2013

Collegamento dei sistemi per lo scambio di quote di emissioni: quinta tornata negoziale tra Svizzera e UE

L'11 dicembre 2013 si è tenuta a Zurigo la quinta tornata negoziale tra Svizzera e Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione è stato possibile affinare ulteriormente i dettagli del progetto di accordo.

09.07.2013

Collegamento dei sistemi per lo scambio di quote di emissioni: quarta tornata negoziale tra Svizzera e UE

L’8 luglio 2013 si è tenuta a Zurigo la quarta tornata negoziale tra la Svizzera e l’Unione europea in vista di un collegamento dei rispettivi sistemi per lo scambio di quote di emissioni di CO2. In tale occasione sono stati compiuti ulteriori passi avanti ed è stato confermato l’obiettivo di concludere i negoziati tecnici entro la fine dell’anno.

20.09.2011

Collegamento dei sistemi di scambio di quote di emissioni: 2° turno di negoziati

A Zurigo ha avuto luogo il 20 settembre 2011 il secondo turno di negoziati tra la Svizzera e l’Unione Europea sul collegamento dei sistemi di scambio di quote di emissioni di CO2. Un accordo in tale ambito consentirebbe il riconoscimento reciproco delle quote di emissioni e favorirebbe l’accesso delle imprese svizzere al mercato delle quote di emissioni europeo, di gran lunga più grande di quello svizzero e dotato di maggiore liquidità.

09.03.2011

Primi negoziati formali con l’UE per collegare i sistemi per lo scambio di quote di emissioni

L’8 marzo 2011 la Svizzera e l’Unione europea hanno avviato negoziati in vista di un collegamento dei loro sistemi di scambio per i diritti di emissione di CO2. Un accordo scritto sul riconoscimento reciproco dei diritti di emissione permetterebbe alle imprese svizzere di avere accesso al mercato europeo delle emissioni – nettamente più importante e con maggiori liquidità – e di godere quindi di una più elevata flessibilità per il raggiungimento dei loro obiettivi di emissione.

16.12.2009

Scambio di quote di emissioni dell’UE: conferito il mandato negoziale per l’adesione

Durante la sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso di avviare le trattative per l’adesione della Svizzera al sistema europeo di scambio di quote di emissioni. L’obiettivo è di stipulare un accordo bilaterale che parifichi i diritti di emissioni delle aziende svizzere e di quelle della zona UE ancora prima del 2013.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 30.12.2020

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/info-specialisti/misure-riduzione/ssqe/collegamento-svizzera-ue/svolgimento-negoziati.html