10.08.2015 - L’Earth Overshoot Day è il giorno dell’anno in cui il nostro consumo di risorse del pianeta Terra raggiunge il quantitativo massimo che la natura è in grado di rigenerare ogni anno. Nel 2015 questo giorno è già il 13 agosto, ossia sette giorni prima rispetto al 2014. Nelle restanti 20 settimane dell’anno la popolazione mondiale dovrà quindi attingere alle già scarse riserve della Terra.
Secondo i calcoli della «Global Footprint Network» ogni anno il deficit ecologico viene raggiunto sempre prima. Nell'arco degli ultimi 15 anni la data si è spostata sempre più dall'autunno alla metà dell'anno: nel 2000 l'Overshoot Day era solo il 1° ottobre, ora invece le risorse della Terra sono esaurite già a metà agosto. Per soddisfare la fame globale di risorse servirebbero un Pianeta e mezzo. Anche la Svizzera ha una grossa parte di responsabilità in tal senso: se tutti i Paesi consumassero tanto quanto noi ci vorrebbero addirittura tre «Terre».
Questa tendenza negativa può essere arrestata attraverso un'economia e un comportamento di consumo che fanno un uso rispettoso ed efficiente delle risorse naturali (economia verde), come molte imprese, Comuni e iniziative di cittadini riconoscono già da tempo. Ciò migliorerebbe anche la qualità di vita e aumenterebbe la redditività economica, come illustrano i sei articoli che seguono.
Ultima modifica 10.08.2015