Webzine «ambiente» 2/2017 - Il denaro locomotore di sviluppo

Dossier Finanza sostenibile 


Colloquio: «Ogni investimento ha ripercussioni sull’ambiente e sulla società»

La sostenibilità è nelle mire di un numero crescente di investitori. Ma cosa si intende per finanza sostenibile? Quali le sfide che vi sono connesse? Cosa fare perché diventi una corrente dominante? È possible reindirizzare i flussi finanziari in tempi rapidi? «ambiente» ha girato le domande a tre esperti del settore.

Investimenti sostenibili: a parità di rendimento

Negli ambienti finanziari il pregiudizio secondo cui la sostenibilità va a scapito del rendimento tiene duro. Alcuni studi provano al contrario che gli investimenti sostenibili non sono meno interessanti di altre forme di investimento tradizionale. E a occupare una posizione di primo piano sono soprattutto gli investimenti clima-sostenibili.

Rischi climatici della piazza finanziaria Svizzera

Gli investimenti fatti oggi determinano in parte il volume di gas serra che saranno emessi in futuro. Con l’Accordo di Parigi concluso nel 2015 la comunità internazionale si è impegnata a orientare i flussi finanziari in chiave clima-sostenibile: una sfida non da poco per la piazza finanziaria svizzera.

Sostenibilità nel sistema finanziario: allargare il dialogo

Venti misure per rendere più sostenibile il sistema finanziario svizzero: questo il risultato di un proficuo dialogo instauratosi in tema di sostenibilità tra settore finanziario, Confederazione e ambienti scientifici.

Formazione: competenze ambientali per il settore finanziario

La sostenibilità occupa un posto sempre più prominente nel settore finanziario. Le competenze finanziarie rivestono un’importanza crescente negli istituti finanziari: dagli apprendisti ai dirigenti, dagli sviluppatori di prodotti ai consulenti alla clientela. E il sistema educativo svizzero offre buoni presupposti per rafforzarle.

Colloquio: «L’investimento sostenibile ha un enorme potenziale»

Che posto occupa la sostenibilità sulla piazza finanziaria svizzera? A colloquio con «ambiente» Sabine Döbeli dell’associazione Swiss Sustainable Finance, Martin Hess dell’Associazione svizzera dei banchieri e David Gerber della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali guardano al futuro con ottimismo. Ma gli sforzi tesi a creare condizioni quadro attrattive devono essere ulteriormente intensificati.

Contatto
Ultima modifica 31.05.2017

Inizio pagina