Il futuro nella borsa della spesa

L’unità didattica si rivolge agli studenti dal IX anno scolastico in poi. Detta unità ha lo scopo di motivare gli studenti a individuare gli effetti provocati dai consumi partendo da un’analisi delle loro scelte di vita quotidiana, stimolarli a formarsi un’opinione personale nonché a trovare soluzioni originali.

L'unità didattica si compone di un fascicolo per i docenti, corredato da schede di lavoro e testi di lettura (cfr. scaricamento in fondo alla pagina). 

L'unità didattica si prefigge di sviluppare il senso di responsabilità degli studenti nei confronti dell'ambiente naturale e dell'intera comunità. Infatti, consumare in modo responsabile non significa semplicemente rinunciare, bensì evitare gli sprechi, assumersi responsabilità e trarre quindi maggior piacere dal consumo.

Contenuto

  • Quanto conta per noi l'ambiente in cui viviamo. L'unità didattica consente agli studenti di delimitare il campo di studio: quali sono oggi i problemi ambientali più importanti? Quali sono le loro cause e le loro conseguenze? Che impatto hanno le nostre decisioni di consumo?
  • Quel che non dobbiamo accettare. I consumatori determinano l'offerta. Sulla base di alcuni ecobilanci gli studenti elaborano dei principi di acquisti ecologici.
  • Per viaggiare tutti meglio. Essere mobili significa divertirsi e sentirsi liberi. Ma ecco il rovescio della medaglia: attualmente in Svizzera un terzo del consumo energetico e delle emissioni di CO2 è dovuto al traffico. Come ridurne il carico ambientale?
  • Cosa nascondono le cifre. Gli studenti riconoscono gli obiettivi e l'utilità, ma anche i limiti, del metodo di calcolo dell'ecobilancio.
  • La mia motivazione: l'ecobilancio della scuola. Ognuno applica nel proprio piccolo gli insegnamenti tratti, dalla scelta dei mezzi di trasporto alle fotocopie e al pranzo in mensa.

Testi di lettura

Acquisto compulsivo (PDF, 486 kB, 09.05.2012)«Compro, dunque sono», abbinato alla scheda di lavoro 2.9

Tempo libero (PDF, 478 kB, 09.05.2012)«Tempo libero e impatto ambientale», abbinato alla scheda di lavoro 3.6

Mobilità (PDF, 476 kB, 09.05.2012)«Mobilità nel tempo libero: dalla strada alla ferrovia», abbinato al capitolo 3.6

Intervista Müller (PDF, 477 kB, 09.05.2012)«Trovare un equilibrio tra lavoro e tempo libero: è questa la massima espressione dell'arte di vivere» abbinato al capitolo 3.6

Biocarburanti (PDF, 659 kB, 09.05.2012)«I ‚biocarburanti’ non sono necessariamente ecologici», abbinato alla scheda di lavoro 4.1

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 05.09.2018

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/economia-consumo/info-specialisti/consumo-sostenibile/unita-didattica-sui-temi-ambiente--e-consumo/il-futuro-nella-borsa-della-spesa.html