Ambiti chiave dell’economia verde

Il rapporto del 2020 «Massnahmen des Bundes für eine ressourcenschonende, zukunftsfähige Schweiz (Grüne Wirtschaft)» (rapporto sulle misure della Confederazione per una Svizzera in grado di preservare le risorse e capace di futuro) fornisce un rendiconto sullo stato dell’utilizzo delle risorse naturali, sulla necessità d’intervento e sulle misure adottate dalla Confederazione nel periodo 2016-2019. Le 23 misure si concentrano sui tre aspetti chiave consumo e produzione, rifiuti e materie prime e strumenti generali.


Misure importanti sono già in corso di attuazione

Alcuni progressi sono già stati realizzati: per esempio, l’UFAM ha firmato un accordo con i settori coinvolti per ridurre l’importazione di torba e proteggere così le paludi preziose dal punto di vista ecologico. Inoltre, è stato sostenuto il progetto SwissZinc per il recupero dei residui di zinco dall’incenerimento dei rifiuti. Un terzo del fabbisogno di zinco della Svizzera potrà essere coperto in futuro in questo modo. Infine, Reffnet.ch, una rete di specialisti che forniscono alle aziende consulenza in materia di efficienza delle risorse, ha consentito a circa 170 aziende di adottare misure per aumentare la loro efficienza e quindi risparmiare sui costi.

 

Ambito 1: Consumo e produzione

La fabbricazione di prodotti e gli attuali modelli di consumo utilizzano molte materie prime e altre risorse naturali, come acqua e superfici intatte. Hanno quindi un impatto sull’ambiente.

Un elemento importante per favorire comportamenti di consumo parsimoniosi delle risorse è la sensibilizzazione dei consumatori, affinché possano prendere decisioni di acquisto e di utilizzo più rispettose dell’ambiente. A tal fine, occorre migliorare o sostenere la trasparenza e gli standard previsti per le materie prime e i prodotti importanti dal punto di vista ecologico, come occorre e produrre in modo più ecocompatibile gestendo con parsimonia le risorse. Essenziale per lo sviluppo di metodi di produzione e modelli aziendali che consentano di risparmiare risorse è una cooperazione tra Stato ed economia privata basata su obiettivi chiari.


Ambito 2: Rifiuti e materie prime

L’estrazione di materie prime e lo smaltimento dei prodotti non più utilizzati possono avere un impatto considerevole sull’ambiente. Inoltre, una gestione non corretta dei rifiuti può causare la perdita di materie prime preziose. La Svizzera produce ogni anno oltre 700 chilogrammi di rifiuti pro capite, ossia 200 chilogrammi al di sopra della media dell’OCSE. Per ridurre il consumo di risorse e l’impatto ambientale che ne consegue è quindi molto importante prevenire la produzione di rifiuti. Tra gli obiettivi di un’economia rispettosa delle risorse vi sono pertanto l’uso più efficiente delle materie prime e la chiusura dei cicli dei materiali. Con l’entrata in vigore della nuova ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (ordinanza sui rifiuti, OSPR), il Consiglio federale ha dato peso alla prevenzione dei rifiuti e al miglioramento del loro riciclaggio. I rifiuti possono essere considerati delle risorse finite nel luogo sbagliato.


Ambito 3: Strumenti trasversali

Per sostenere e sviluppare ulteriormente iniziative già esistenti è centrale il dialogo con l’economia, la scienza e la società. Poiché gran parte dell’impatto ambientale provocato in Svizzera si manifesta all’estero, l’impegno a livello internazionale è molto importante. Occorre anche rafforzare la base di conoscenze e ricorrere ad approcci specifici per settore, volti ad aumentare l’uso efficiente delle risorse, ad esempio nell’ambito delle finanze sostenibili. Per valutare se la Svizzera sta andando nella giusta direzione verso un’economia rispettosa delle risorse, è necessaria una misura complessiva dei progressi compiuti.


Prospettive

I lavori in corso nell’ambito delle singole misure proseguiranno alla luce della base giuridica e dei mandati politici attuali.

Una riduzione significativa del consumo di risorse naturali, e quindi del relativo impatto ambientale, richiede sempre più spesso un approccio integrato. Ciò vale soprattutto nei settori più rilevanti dal punto di vista ambientale: alimentazione e agricoltura, alloggio e costruzione e mobilità.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 30.11.2020

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/economia-consumo/info-specialisti/misure-della-confederazione-per-un-uso-parsimonioso-delle-risorse/ambiti-chiave-delleconomia-verde.html