Nelle proposte di formazione continua il personale specializzato e i responsabili decisionali acquisiscono le competenze relative alla protezione e all’utilizzo sostenibile delle risorse naturali. L’offerta di corsi di formazione continua mirati rappresenta un importante completamento della formazione professionale di base e della formazione professionale superiore o dello studio universitario. Per tale ragione l’Ufficio federale dell’ambiente offre sostegno tecnico e finanziario all’elaborazione di offerte per la formazione continua.

Per garantire un utilizzo sostenibile e rispettoso delle risorse nella propria attività quotidiana, i professionisti hanno bisogno di competenze ambientali adeguate. I corsi di formazione continua mirati e specifici offrono loro la possibilità di acquisire o potenziare queste competenze nel proprio campo d’azione. Formatori e docenti svolgono il ruolo di moltiplicatori, ma possono comunque promuovere le competenze per l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali nella propria attività professionale specifica solo se dispongono delle conoscenze di base rilevanti e delle conoscenze del settore.
Cosa fa l’Ufficio federale dell’ambiente
In collaborazione con i responsabili della formazione delle associazioni professionali e degli istituti di formazione, l’UFAM sostiene lo sviluppo e l’attuazione di offerte formative quali, ad esempio:
- la creazione di piani di formazione per determinati specialisti negli ambiti professionali rilevanti per le risorse;
- la crea zione di piani di formazione per i moltiplicatori;
- lo sviluppo di formazioni (materiali didattici, strumenti ausiliari per gli esami ecc.).
Il sostegno è offerto in collaborazione con SvizzeraEnergia (Ufficio federale dell’energia, UFE) in forma volontaria e può essere richiesto in qualsiasi momento.
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Flyer zur Tagung «Bildung für eine Kreislaufwirtschaft» (PDF, 101 kB, 28.06.2021)Tagung für Bildungsverantwortliche und Akteure
der Berufsbildung
Flyer «Jeder Beruf zählt! Ökologische Nachhaltigkeit in der Berufsbildung» (PDF, 496 kB, 19.05.2021)Erfahrungsaustausch für Akteure der Berufsentwicklung
Ultima modifica 22.07.2021