Una politica del paesaggio efficace deve provvedere affinché i diversi strumenti della politica del paesaggio siano impiegati in modo coordinato, sfruttando le sinergie ed evitando contraddizioni. A tal proposito svolge un ruolo centrale, a tutti i livelli statali, la politica d’assetto territoriale, la quale fornisce strumenti per la salvaguardia e il miglioramento della qualità del paesaggio nell’ambito di uno sviluppo territoriale uniforme e sostenibile.
I Cantoni sono chiamati a considerare la politica del paesaggio un campo d'intervento essenziale anche nell'ambito del piano direttore. Per i Comuni tale compito si pone nell'ambito dei piani di utilizzazione. Una grande importanza è attribuita alle qualità del paesaggio enucleate a livello regionale e agli obiettivi paesaggistici che ne derivano.
Un contributo per l'armonizzazione della politica del paesaggio a livello federale è fornito dalla Concezione «Paesaggio svizzero», che rappresenta la direttiva vincolante in materia di protezione della natura e del paesaggio nello svolgimento dei compiti federali.
I partner della politica del paesaggio importanti per l'UFAM a livello nazionale sono in particolare l'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) per le questioni di pianificazione territoriale, l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) per quanto riguarda i Progetti per la qualità del paesaggio (PQP) e l'Ufficio federale della cultura (UFC) nel settore della cultura edilizia federale, del patrimonio mondiale culturale e dell'Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d'importanza nazionale (ISOS).
Ulteriori informazioni
Documenti
Concezione «Paesaggio svizzero»
Ultima modifica 28.04.2021