Per gestire adeguatamente i pericoli naturali occorre conoscere in modo approfondito la situazione. Insieme alle conoscenze sulle opere di protezione e sull’utilizzazione del territorio, la documentazione sui pericoli rappresenta una base importante per la pianificazione integrale delle misure volte a proteggere le persone e i beni materiali dai pericoli naturali.
Per valutare la minaccia derivante da processi idrologici e di crollo, da scivolamenti e valanghe si elabora un'ampia documentazione contenente le informazioni sui processi determinanti nonché sulle aree coinvolte, sull'intensità degli stessi e sulla probabilità che si verifichino. La documentazione sui pericoli è il risultato di diversi criteri di analisi che dipendono dallo scopo per il quale la documentazione viene utilizzata. Spesso viene messa a disposizione sotto forma di carte o di geodati alla base dei quali vi sono osservazioni e rilevazioni sul campo, conoscenze generate da eventi precedenti, calcoli e modellizzazioni dei processi come pure stime di periti.
Il seguente elenco fornisce una panoramica delle principali basi che costituiscono la documentazione sui pericoli nonché delle altre risorse utili per la valutazione dei rischi e dei pericoli. Tutte le basi forniscono informazioni approfondite. Le singole perizie, con cui si esamina in dettaglio la situazione di pericolo al fine di avviare un progetto concreto, non sono comprese nell'elenco perché il loro contenuto può variare notevolmente a seconda della questione specifica affrontata.
Documentazione sui pericoli:
Riepilogo dettagliato delle basi di dati sui pericoli (PDF, 79 kB, 29.03.2019)Riepilogo sulle basi di dati dei pericoli naturali i più importanti con informazioni più dettagliate
Ultima modifica 29.03.2019