Le carte del pericolo di tempeste coprono l’intero territorio svizzero e mostrano le velocità massime possibili per le raffiche di vento e le relative pressioni dinamiche (pressione del vento sugli edifici) compreso il margine d’errore.
Le carte con periodo di ritorno di 30, 50, 100 e 300 anni costituiscono una base di dati riferita all'intero territorio nazionale che consente di valutare il pericolo di tempeste a livello regionale. Rappresentano dunque un complemento valido alle pressioni dinamiche di riferimento secondo l'allegato E della norma SIA 261.
Web-SIG dell'UFAM - Altri layer sul tema tempeste e versione a schermo intero delle carte sul tema Pericoli naturali
Per il calcolo del pericolo di tempeste sono impiegati i dati riferiti a 83 periodi di tempeste invernali registrati fra il 1871 e il 2011 nonché l'insieme dei dati «20th Century Reanalysis» (Compo et al., 2011). Quest'ultimo si basa su ampie modellizzazioni della circolazione atmosferica globale dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri e consente di confrontare i modelli attuali della circolazione atmosferica con i dati storici. Nei calcoli non sono stati considerati né gli influssi locali né le tempeste estive o le raffiche temporalesche. I valori delle velocità massime delle raffiche di vento non devono pertanto essere interpretati come puntuali ed esatti e non sostituiscono in nessun caso le valutazioni specifiche a una determinata zona. I valori relativi in particolare a località di alta montagna esposte, per esempio la Jungfraujoch, sono sovente sottovalutati.
Ulteriori informazioni
Link
Portale sui pericoli naturali - Pericoli naturali: allerte della Confederazione
Documenti
Karten der Sturmgefährdung in der Schweiz (PDF, 7 MB, 18.12.2014)Flächendeckende Darstellung der Böenspitzen in der Schweiz für verschiedene Wiederkehrperioden (solo in tedesco)
Ultima modifica 04.11.2020