Rifiuti: affari Internazionali

La Svizzera si impegna a favore di un regime internazionale globale, coerente, efficace ed efficiente in materia di prodotti chimici e rifiuti e per una migliore collaborazione con il settore privato. Le lacune devono essere colmate.


1. Convenzione di Basilea

Convenzione sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sul loro smaltimento. L'obiettivo della Convenzione di Basilea è garantire una gestione dei rifiuti rispettosa dell'ambiente a livello internazionale e il controllo dei trasporti oltre frontiera dei rifiuti pericolosi.


2. Public Private Partnerships: partenariato per una gestione sostenibile degli apparecchi ellettronici usati e dei rottami elettronici

L'iniziativa «Mobile Phone Partnership Initiative» avviata dalla Svizzera nel quadro della Convenzione di Basilea ha lo scopo di promuovere lo smaltimento sostenibile dei cellulari a fine uso. Nel quadro di un rapporto di stretta collaborazione, numerosi Paesi, produttori di cellulari, operatori di rete, riciclatori e ONG hanno elaborato direttive facoltative per uno smaltimento sostenibile.

In base a tali esperienze nel settore dei cellulari, la Svizzera ha dato avvio a un altro partenariato volto a promuovere lo smaltimento sostenibile di computer e accessori non più utilizzati. Per ogni livello di smaltimento e riciclaggio sono state elaborate direttive specifiche.


3. Negoziati in corso su un accordo per porre fine all’inquinamento da plastica («Convenzione sulla plastica»)

Nella lotta all’impatto ambientale della plastica attualmente non esiste un quadro giuridico internazionale sufficiente. Per questo motivo, a marzo 2022 l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Assembly, UNEA) ha adottato una risoluzione (5/14) volta a creare un accordo internazionale giuridicamente vincolante per porre fine all’inquinamento da plastica, anche nell’ambiente marino. Nella sua seduta del 31 agosto 2022, il Consiglio federale ha approvato il mandato per i negoziati internazionali in vista dell’elaborazione di un accordo.

La Svizzera si impegna a favore di un accordo effettiva che protegga la salute umana e l’ambiente dall’inquinamento da plastica e che promuova l’economia circolare. Si baserà su un approccio globale e includerà misure giuridicamente vincolanti a livello globale sull’intero ciclo di vita della plastica. La Svizzera è anche membro di una coalizione di Paesi che si impegnano affinché entro il 2040 la plastica non finisca più nell’ambiente. 

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 31.07.2024

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/rifiuti/info-specialisti/affari-internazionali--rifiuti.html