In seguito alla revisione della legge federale concernente il risanamento fonico delle ferrovie (LRFF), entrata in vigore il 27 settembre 2013, il Parlamento ha stanziato circa 30 milioni di franchi per aiuti agli investimenti in carri merci particolarmente silenziosi.
Un carro merci particolarmente silenzioso si contraddistingue per il fatto che i fattori che determinano le emissioni foniche in modo rilevante vengono ottimizzati. Tra questi il fattore principale che provoca rumore è il carrello. Ottimizzando tali fattori è possibile scendere nettamente al di sotto dei valori limite di emissione secondo la norma TSI-Noise. Lo stato ottimale dal profilo acustico di un carro merci particolarmente silenzioso deve essere garantito sull'arco dell'intera durata di vita del veicolo e va pertanto controllato sia al momento dell'omologazione del veicolo sia durante il suo esercizio. Gli aiuti agli investimenti finanziano misure di riduzione del rumore sul veicolo e a livello di esercizio, ma non sulla strada ferrata.
A chi sono destinati i fondi per gli investimenti nella ricerca?
La possibilità di chiedere aiuti finanziari è riservata alle imprese (detentori o fabbricanti di carri) con sede in Svizzera (sono ammesse anche joint venture con istituzioni o società straniere). Gli aiuti finanziari sono concessi su richiesta.
Concessione e criteri
L'ammontare dell'aiuto finanziario è calcolato in base a criteri acustici e al potenziale innovativo del veicolo.
La concessione degli aiuti agli investimenti è disciplinata dalla legge sui sussidi.
Le domande di sussidio vanno presentate all'UFAM. La valutazione ha luogo a scadenza semestrale.
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione Lotta contro i rumori e RNI
Sezione Rumore ferroviario
3003 Berna
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 16.06.2023