PFAS: sostanze per- e polifluoroalchiliche

PFAS è l'abbreviazione di sostanze per- e polifluoroalchiliche. Si tratta di un gruppo di diverse migliaia di sostanze chimiche industriali sintetiche. Queste sostanze sono state ampiamente utilizzate su scala industriale dall'inizio degli anni Settanta del secolo scorso.

Dove vengono utilizzate le PFAS?

Grazie alle loro particolari proprietà, le PFAS sono utilizzate in numerose applicazioni e prodotti: ad esempio, nelle schiume antincendio schiumogene (AFFF), nei rivestimenti antiaderenti per utensili da cucina, nei tessuti oleorepellenti e idrorepellenti, nella carta e nel cartone pattinati, nei pesticidi e in molte altre applicazioni.

Perché le PFAS sono problematiche?

Molte PFAS sono repellenti al grasso, allo sporco e all'acqua. I loro legami carbonio-fluoro le rendono estremamente stabili dal punto di vista termico e chimico. Per quanto queste proprietà siano vantaggiose e utili in una serie di prodotti e processi, le PFAS sono problematiche nell'ambiente, dove sono (quasi totalmente) resistenti alla degradazione. Le PFAS sono persistenti e per questo vengono anche definite «sostanze chimiche eterne». In combinazione con la loro spesso elevata bioaccumulazione, mobilità e tossicità, le PFAS rappresentano una sfida importante per la scienza, la politica, l'economia e l'amministrazione.

PFAS e siti contaminati

Il gran numero di aziende e processi industriali in cui le PFAS sono state utilizzate, nonché le esperienze maturate all'estero, lasciano presumere che queste sostanze sono importanti anche per la gestione dei siti contaminati. Che le PFAS siano presenti anche in Svizzera in misura rilevante è stato confermato da una sintesi del 2021 sui dati di misurazione delle PFAS in prossimità di siti in cui si sospettava l'uso di queste sostanze e da numerose misurazioni effettuate nel frattempo dai Cantoni. In particolare presso i siti di esercitazione dei pompieri con uso regolare di schiume estinguenti, negli impianti di galvanizzazione e nelle discariche si possono rilevare contaminazioni da PFAS elevate.

Rapporto d’esperti fornisce le basi

Nel luglio 2021, l'UFAM ha pubblicato il rapporto «Expertenbericht «Entscheidungsgrundlagen für den Vollzug bei PFAS-belasteten Standorten in der Schweiz» (disponibile in tedesco e francese, vedi Ulteriori informazioni). Il rapporto riassume le conoscenze sui composti alchilici per- e polifluorurati (PFAS) per l’ambito dei siti contaminati da PFAS e fornisce una base tecnica per ulteriori lavori su questo tema.

Progetto PFAS nell’ambito dei siti contaminati

In sede di applicazione rimangono numerose questioni irrisolte per quel che riguarda l’indagine, la valutazione e la bonifica dei siti PFAS, come pure la gestione dei rifiuti inquinati da PFAS derivanti da bonifiche. Nell'ambito del progetto in corso, tali questioni verranno discusse e soluzioni adeguate e applicabili saranno sviluppate in gruppi di lavoro con i rappresentanti cantonali. Il rapporto di fine progetto è previsto per il 2024. Alcune delle raccomandazioni del gruppo di lavoro sono già state presentate il 13 settembre 2023 al Simposio svizzero sui siti contaminati.

Valore di concentrazione per le PFAS

Per valutare la necessità di risanamento dei siti inquinati ubicati nei pressi di corpi idrici in conformità all'ordinanza sui siti contaminati (OSiti) attualmente viene utilizzato un valore limite cumulativo ponderato per la tossicità di 50 ng TEQ/L (valore di concentrazione). Poiché attualmente non esiste un valore per le PFAS negli allegati corrispondenti dell'OSiti, è necessario fare approvare questo valore dall'UFAM per ogni singolo caso. Il valore si applica alla somma di PFBA, PFPeA, PFHxA, PFHpA, PFOA, PFNA, PFBS, PFHxS, PFOS e si basa sugli ultimi risultati tossicologici dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) (vedi Ulteriori informazioni).

Nell'ambito dell'attuazione della mozione Maret (22.3929), si sta valutando se il valore di concentrazione di 50 ng TEQ/L possa essere incluso nell'allegato 1 dell'ordinanza sui siti contaminati. In tal caso si terrà conto anche dei risultati dello studio NAQUA (vedi Ulteriori informazioni).

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 12.10.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-altlasten/altlasten--fachinformationen/altlastenbearbeitung/pfas.html