Webzine «ambiente» 2/2016 - Innovare per il bene dell’umanità e della natura
Dossier: Eco-innovazioni: dall’idea alla commercializzazione > Installazioni dimostrative > Promuovere la creazione di valore > Consulenza e sviluppo delle competenze
L’UFAM sostiene lo sviluppo di tecnologie ambientali innovative: incoraggia cioè nuovi prodotti o processi che salvaguardano l’ambiente, migliorano l’efficienza delle risorse e accrescono la competitività dell’economia. Uno di questi è il Rollac 1.0. Mobile e pensato soprattutto per gli ospedali, questo water a secco mira a risolvere un problema cruciale per la protezione delle acque: l’immissione di microinquinanti – tra cui i residui di farmaci – nelle acque di scarico.
In Svizzera le case in legno sono diffuse soprattutto nelle zone rurali. Da qualche anno gli immobili in legno su più piani vanno però prendendo piede anche in ambito urbano. Un progetto dimostrativo sostenuto dalla Confederazione mostra le numerose possibilità offerte da una sapiente combinazione di legno e domotecnica.
Villaggi pittoreschi, cascate, ripide pareti rocciose, foreste, prati e pascoli: il futuro della valle Verzasca si gioca in parte in un capannone industriale del Piano di Magadino. Qui, un macchinario di recente messa a punto permette di lavorare anche piccole quantità di lana provenienti dall’allevamento ovino, un settore importante dell’agricoltura regionale.
I programmi di consulenza offerti dalla rete svizzera per l’efficienza delle risorse Reffnet permettono alla nostra economia di conseguire guadagni di efficienza di parecchi milioni di franchi e ridurre al contempo l’inquinamento ambientale. L’offerta è cofinanziata in larga misura dall’UFAM.