
Negli ultimi anni molte imprese svizzere hanno adottato misure in favore di uno sviluppo economico sostenibile. Hanno introdotto sistemi di gestione ambientale, ottimizzato i loro processi di produzione e migliorato la qualità ecologica dei loro prodotti. Sono inoltre sempre più numerose le aziende e le collettività pubbliche che privilegiano la sostenibilità nell’acquisto delle materie prime. Alcune traggono direttamente profitto anche dalla crescita del mercato ambientale, per esempio nei settori del riciclaggio, della gestione dell’energia o delle tecnologie per gli edifici. Questi sforzi non bastano però ad arrestare l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Occorre lanciare nuove iniziative in tutti i settori della società che hanno un impatto sull’ambiente e rafforzare l’impegno da parte delle imprese. Perché? Usare con parsimonia le risorse ripaga: contribuisce a ridurre rischi e costi. E favorisce l’accettazione sociale. Senza parlare dei benefici a lungo termine: le imprese che puntano già oggi su uno sviluppo economico sostenibile godranno domani di vantaggi concorrenziali sia a livello nazionale che internazionale. La sostenibilità non è tuttavia una questione che concerne solo i consigli d’amministrazione e i proprietari delle piccole e medie imprese. Riguarda l’insieme del personale: i collaboratori mettono in pratica le direttive, ma possono anche suggerire nuove idee se hanno il bagaglio di conoscenze appropriato. La formazione ha in questo un ruolo cruciale. È attraverso la formazione che i professionisti possono acquisire le competenze necessarie per proteggere le risorse naturali, per usarle in modo sostenibile e contribuire alla corretta attuazione della legislazione in materia di ambiente. Ed è per questo che, ogni qual volta vi sono revisioni che interessano il settore della formazione professionale, l’UFAM si impegna a far sì che i programmi d’insegnamento siano regolarmente adeguati alle evoluzioni tecniche ed ecologiche promuovendo offerte di perfezionamento mirate. Chi possiede delle competenze ambientali ha anche migliori opportunità di impiego e di carriera. Sul mercato il trend della sostenibilità attraversa ormai quasi tutti i settori economici e professionali. E la differenza tra posti di lavoro «verdi» e «non verdi» va man mano sfumando. Le competenze ambientali sono richieste in ogni campo, e in futuro non potranno che vedere aumentare ancora il valore delle loro quotazioni.
Ultima modifica 19.01.2017