Formazione e pratica professionale

Attuare nella formazione le competenze ambientali sancite negli atti normativi e offrire ai professionisti una formazione continua sulle tematiche ambientali sono gli obiettivi per i quali l’Ufficio federale dell’ambiente offre sostegno tecnico e finanziario agli attori della formazione professionale.

Berufsausbildung und –praxis
© Emanuel Ammon

Il riconoscimento delle competenze operative rilevanti per l’ambiente negli atti normativi in materia di formazione è il primo passo importante per promuovere la formazione di base di esperti competenti.

Oltre al riconoscimento formale è tuttavia fondamentale che le competenze ambientali vengano acquisite ed esaminate nei diversi luoghi della formazione professionale e siano approfondite nei corsi di formazione continua.

Dall’atto normativo in materia ambientale ai programmi d’insegnamento o ai curricula

Nella formazione professionale di base si affronta in modo particolare il tema della conformità tra gli atti normativi in materia ambientale e i documenti attuativi (piani di studio, curricula, materiali didattici, procedure di qualificazione ecc.). Ciò vale per:

  • i vari luoghi della formazione professionale di base;
  • gli organizzatori dei corsi di preparazione per gli esami professionali federali e gli esami professionali federali superiori;
  • le scuole specializzate superiori.

Promuovere le competenze ambientali nella formazione continua

Le conoscenze tecniche acquisite con la formazione di base vengono in genere approfondite durante la pratica della professione e con una formazione mirata. L’UFAM sostiene pertanto le associazioni professionali e di categoria, le aziende e gli operatori della formazione nell’organizzazione e nello svolgimento di corsi di formazione continua in materia di protezione ambientale per il personale qualificato e i responsabili decisionali.

Cosa fa l’Ufficio federale dell’ambiente

Le misure offerte sono ampiamente diversificate e includono, ad esempio:

  • elaborazione, aggiornamento e integrazione di materiale didattico e strumenti ausiliari per gli esami;
  • analisi dei gruppi target, delle competenze necessarie e delle offerte di formazione continua;
  • raccomandazioni concernenti lo sviluppo di nuove proposte formative e il completamento delle offerte esistenti;
  • organizzazione di eventi in rete per il trasferimento delle conoscenze e delle esperienze in settori specifici.

Il servizio di consulenza è offerto in collaborazione con SvizzeraEnergia (Ufficio federale dell’energia, UFE) in forma volontaria e può essere richiesto in qualsiasi momento.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 09.08.2021

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-bildung-forschung-innovation/umweltbildung/berufsbildung/berufsausbildung-und-praxis.html