Versione stampata non disponibile.

Anno | 2010 |
---|---|
Pagine | 20 |
Numero | UD-1028-I |
Editore | Ufficio federale dell'ambiente UFAM |
Serie | Pubblicazioni varie sull'ambiente |
Sintesi del quarto rapporto nazionale
Il quarto rapporto nazionale illustra la lunga storia di interazioni tra la silvicoltura, l'agricoltura e la gestione delle acque da un lato e la biodiversità e i servizi ecosistemici dall'altro e mostra le numerose pressioni a cui è esposta la biodiversità in Svizzera: frazionamento del paesaggio, crescita degli insediamenti, ampliamento delle infrastrutture di trasporto, apporto di prodotti chimici e azoto, perturbazioni provocate dalle attività del tempo libero e dal turismo. Il rapporto conferma che malgrado un ampio ventaglio di misure, in parte anche efficaci, nel complesso la conservazione della biodiversità in Svizzera resta insufficiente.
Ultima modifica 04.10.2010