Organismi geneticamente modificati nell’agricoltura mondiale
A livello mondiale l’utilizzo di organismi geneticamente modificati (OGM) nell’agricoltura è in aumento. Questa evoluzione, dovuta all’intensificazione dell’agricoltura, aumenta la probabilità di un’emissione involontaria di OGM nell’ambiente. Risulta quindi sempre più difficile separare i flussi dei prodotti senza OGM da quelli ne contengono.


Da quando vengono effettuate inchieste è stato registrato un aumento degli OGM nell’agricoltura mondiale, in particolare nei Paesi emergenti. Nel 2019, i cinque Paesi che coltivavano le maggiori quantità di OGM erano Stati Uniti, Argentina, Brasile, Argentina, Canada e India. In Europa le superfici coltivate a OGM sono rare (meno di 0,5 milioni di ha nel 2017).
In Svizzera l’utilizzo di OGM nella produzione agricola (sementi) è attualmente vietata da una moratoria. La garanzia per i prodotti senza OGM è fornita ai consumatori dagli importatori di derrate alimentari e di mangimi, che devono soddisfare gli obblighi di etichettatura. Questi effettuano controlli in ogni fase del trasporto, dal luogo di produzione fino in Svizzera. Soltanto l’importazione di quattro varietà di piante transgeniche è legalmente consentita in Svizzera per la fabbricazione di derrate alimentari e mangimi.
Poiché la produzione nazionale copre soltanto il 60 % del consumo di derrate alimentari in Svizzera, l’importazione di prodotti è inevitabile. L’evoluzione della situazione a livello mondiale mostra che è sempre più difficile per gli importatori garantire un approvvigionamento di prodotti senza OGM.
Rinunciamo tuttavia a valutare lo stato e la tendenza del presente indicatore. Nonostante l’utilizzo di OGM nell’agricoltura mondiale renda sempre più difficile separare i flussi dei prodotti senza OGM da quelli che ne contengono, dei meccanismi di controllo consentono di ridurre i rischi di contaminazione.
- Indicatori correlati
- Presenza di colza transgenica nell’ambiente
- Selbstversorgungsgrad
Dal 1995, ogni anno l’ISAAA (International Service for the Acquisition of Agri-Biotech Applications) effettua un’inchiesta presso le autorità e i privati e analizza le statistiche disponibili. Procede in seguito a una ripartizione dei dati secondo diversi criteri (ad es. secondo il tipo di OGM o di Paese).
Ulteriori informazioni