Emissioni di zinco da parte delle aziende
Lo zinco è ad esempio un inquinante immesso nelle acque dall’industria. Le cifre indicate si riferiscono alla quantità di zinco e di composti dello zinco che finiscono direttamente nelle acque e non nelle acque di scarico. Lo zinco è utilizzato soprattutto quale componente di lega o per rivestimenti. La fonte principale di emissioni nelle acque sono le aziende che lavorano il metallo, la produzione di tubi zincati e i residui della depurazione delle acque di scarico. I dati provengono dal registro delle sostanze inquinanti SwissPRTR (Pollutant Release and Transfer Register).


Nel 2022 sono stati immessi nelle acque circa 2'800 kg di zinco. Il valore rientra quindi del range di fluttuazione degli ultimi 10 anni. Le fluttuazioni possono tra l'altro essere dovute a incertezze nell'indagine basata su misure a campione.
Una riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti è a prima vista positiva per l’ambiente, mentre un aumento è negativo. Di regola non è però possibile effettuare una valutazione se le ragioni della modifica e le conseguenze non sono note. Si deve in particolare chiarire se la riduzione è dovuta a trasferimenti della produzione all’estero. In questo caso, le sostanze inquinanti vengono emesse all’estero anziché in Svizzera. Il passaggio a nuove tecniche di produzione può ridurre le emissioni di determinate sostanze, ma far aumentare quelle di altre. Lo stesso ragionamento vale anche per le quantità di sostanze inquinanti che finiscono nelle acque di scarico. Inoltre, a seconda della sostanza, l’effetto di un trattamento con le acque di scarico potrebbe risultare migliore rispetto ad esemepio a un’emissione incontrollata nell’aria. Per tali ragioni lo stato e l’evoluzione non vengono valutati.
Il registro delle sostanze inquinanti SwissPRTR informa ogni anno sulle emissioni di inquinanti e sui trasferimenti di rifiuti. Le aziende di determinati settori e di determinate dimensioni notificano sulla base di un elenco il volume di 86 sostanze emesse l’anno precedente nell’aria, nelle acque e nel suolo. Per ogni sostanza esistono dei valori soglia di notifica specifici. I dati non indicano direttamente le dimensioni della relativa azienda. Dei parametri importanti quale il volume di produzione, il numero di posti di lavoro o la capacità di un impianto influiscono in misura diretta o indiretta sulla quantità di inquinanti e di rifiuti. Per loro stessa natura, tali parametri variano da settore a settore. L’autodichiarazione del settore industriale si basa su misurazioni, calcoli e stime ed è verificata dalle autorità cantonali.
Il registro delle sostanze inquinanti SwissPRTR informa ogni anno sulle emissioni di inquinanti e sui trasferimenti di rifiuti. Le aziende di determinati settori e di determinate dimensioni notificano sulla base di un elenco il volume di 86 sostanze emesse l’anno precedente nell’aria, nelle acque e nel suolo. Per ogni sostanza esistono dei valori soglia di notifica specifici. I dati non indicano direttamente le dimensioni della relativa azienda. Dei parametri importanti quale il volume di produzione, il numero di posti di lavoro o la capacità di un impianto influiscono in misura diretta o indiretta sulla quantità di inquinanti e di rifiuti. Per loro stessa natura, tali parametri variano da settore a settore. L’autodichiarazione del settore industriale si basa su misurazioni, calcoli e stime ed è verificata dalle autorità cantonali.
Ulteriori informazioni