Percezione del carico di antenne di telefonia mobile o linee dell’alta tensione
Vi sono persone convinte che i campi elettromagnetici di antenne di telefonia mobile o linee dell’alta tensione possano causare disturbi del sonno, mal di testa o sintomi cardiocircolatori,o che hanno già subito tali effetti. Tuttavia, non vi è ancora alcuna certezza sul fatto che i sintomi siano davvero causati dai campi elettromagnetici.
Inoltre, alcune persone, pur non avvertendo effetti sulla salute, si sentono disturbate dal fatto che nei pressi delle loro abitazioni siano installate antenne di telefonia mobile o linee dell’alta tensione. Anche questo aspetto può essere percepito come carico.


Nel 2019, il 23% della popolazione si è sentito "piuttosto disturbato" o "molto disturbato" dalle antenne di telefonia mobile o dalle linee elettriche di casa. Nel 2015 il dato era ancora del 10%, ovvero l'esposizione soggettiva è aumentata in modo significativo negli ultimi quattro anni. Un altro sondaggio del 2015 ha mostrato che le radiazioni disturbano molto di più le persone rispetto all'ottica (gfs-zürich: Univox Umwelt).
Dato che si tratta di un disturbo percepito e che il reale influsso delle radiazioni non è chiaro, non si possono valutare né lo stato né la tendenza.
- Indicatori correlati
- Rischi temuti per la salute causati dalla telefonia mobile
I dati si basano sull’indagine „Qualità dell'ambiente e comportamento ambientale; Ufficio federale di statistica (UST). L’indagine è stata eseguita telefonicamente e interessa un ventaglio di aspetti concernenti l’impatto ambientale, la consapevolezza ambientale, il comportamento consono alle esigenze ambientali e alle abitudini di vita. Il campionamento (2019: N=30300) corrisponde ai criteri di rappresentatività.
Questo indicatore comprende tutti gli intervistati che, a casa, si ritengono piuttosto o molto disturbati da antenne di telefonia mobile o linee a corrente forte (risposte 3 e 4 su una scala che va da 1 «per niente disturbato» a 4 «molto disturbato»).
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | 2011 | 2019 | 138.46% | Incremento | negativo |
Ulteriori informazioni