Costi della salute causati dall’inquinamento atmosferico
La riduzione o la rimozione dei danni causati dall’inquinamento atmosferico comporta costi elevati, ad esempio per il sistema sanitario e per il risanamento degli edifici. Ai costi si aggiungono la perdita di valore degli immobili, le perdite di raccolto nell’agricoltura e l’inquinamento degli ecosistemi. I costi e le perdite di valore sono definiti costi esterni, dato che non sono addebitati a coloro che li producono ma alla comunità. I costi esterni causati dall’inquinamento atmosferico si verificano soprattutto nella sanità pubblica e precedono per importanza costi provocati dalle perdite di raccolto e dai danni a materiali ed edifici.
L’indicatore mostra i costi della salute causati dall’inquinamento atmosferico.


In Svizzera, ogni anno, l’inquinamento atmosferico genera costi non coperti dell’ordine di miliardi. Questi costi esterni, non sostenuti dai diretti responsabili, si verificano soprattutto nel settore sanitario, anche se la «conversione» in unità monetarie degli anni di vita persi rappresenta di gran lunga il principale fattore di costo dell’inquinamento atmosferico. Ogni anno l’inquinamento atmosferico causa il decesso prematuro di 2300 persone. È inoltre all’origine di un gran numero di casi di malattia, tra cui quelli concernenti le malattie cardiovascolari e delle vie respiratorie causate dalle polveri fini. Malgrado le numerose misure degli ultimi anni volte a migliorare la qualità dell’aria l’inquinamento atmosferico continua dunque a rappresentare un problema.
La "conversione" degli anni di vita persi in unità monetarie rappresenta di gran lunga il più grande fattore di costo dell'inquinamento atmosferico.
- Indicatori correlati
- Danni alla salute causati dall'inquinamento atmosferico
Il calcolo dei costi esterni avviene attraverso la verifica degli effetti e dei danni prodotti dall’attuale situazione di inquinamento. Poi i danni sono quantificati in unità monetarie. A seconda dei settori sono individuati costi specifici.
Per il presente calcolo (Infras, Ecoplan [2018]) degli effetti esterni il Value of Statistical Life (VOSL) è stato adeguato alla Svizzera ed è stato aggiornato al 2018 (metodo internazionale secondo OCSE 2012 o Ecoplan 2016). Nel calcolo è stato necessario apportare un adeguamento rispetto a Ecoplan 2016, poiché i dati sulla parità del potere d’acquisto dell’OCSE e della Banca mondiale sono stati adeguati retroattivamente al 2005.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | 2010 | 2018 | -1.37% | Stabilizzazione | insoddisfacente |
Quando si interpretano le cifre, bisogna includere fattori come l'aumento della speranza di vita, la crescita della popolazione e l'aumento del PIL e dei prezzi. Questi fattori mettono in prospettiva la stabilizzazione dei costi sanitari, cosicché l'evoluzione può ancora essere considerata positiva. |
Ulteriori informazioni