Fonti di inquinanti atmosferici: agricoltura

In Svizzera l’agricoltura è la principale fonte di emissioni ammoniaca, un inquinante atmosferico, e dei gas serra metano e protossido di azoto. L’ammoniaca nuoce agli ecosistemi sensibili. I gas serra contribuiscono al riscaldamento climatico. Le emissioni sono diminuite negli ultimi 30 anni, ma sono ancora decisamente troppo elevate.

Ammoniaca (NH3)

L'urea escreta dagli animali da allevamento produce ammoniaca, che in parte si disperde nell'aria e viene trasportata dal vento. Ciò avviene nella stalla e durante lo stoccaggio e lo spandimento del letame da cortile. Prima o poi, questo azoto reattivo torna nel suolo o nei corpi idrici. In ecosistemi sensibili come le foreste, i pascoli magri e le brughiere, tuttavia, la deposizione di azoto porta a un'eccessiva fertilizzazione e all'acidificazione. Inoltre, l'ammoniaca contribuisce anche al particolato secondario. Per l'agricoltura, le emissioni di ammoniaca comportano una perdita di fertilizzanti azotati.

Il 94 per cento delle emissioni complessive di ammoniaca in Svizzera proviene dall'agricoltura. La quota attribuibile all'allevamento di animali è del 93 per cento, quella della coltivazione di piante è del 7 per cento. Tra il 1990 e il 2020, le emissioni di ammoniaca in agricoltura sono diminuite del 22 per cento. Il calo maggiore è stato registrato prima del 2004, a causa della diminuzione del numero di animali e del minore utilizzo di fertilizzanti azotati.

Le emissioni provocate dall'allevamento di animali si ripartiscono come segue:

  • spargimento di letame e liquame: 44 per cento
  • stalle e recinti: 36 per cento
  • stoccaggio di liquami e letame: 18 per cento
  • pascolo: 3 per cento

La distribuzione delle emissioni, suddivisa per specie animali, è la seguente:

  • bovini: 77 per cento
  • suini: 15 per cento
  • pollame: 5 per cento
  • altri: 3 per cento (pecore, capre, cavalli, ecc.)

Decisivi per l'entità delle emissioni di ammoniaca sono la concentrazione di azoto solubile sulla superficie di emissione, l'estensione del suolo inquinato e dell'area vegetale, nonché le condizioni di temperatura e di vento. Importanti misure tecniche per ridurre le emissioni sono:

  • Misure di alimentazione: apporto proteico che non superi il fabbisogno proteico degli animali, al fine di limitare l'escrezione di N.
  • Nell'area della stalla: meno superficie inquinata possibile, sistemi di stalla che riducano le emissioni (per i bovini, ad esempio, aree di camminamento con pendenze trasversali e canali di raccolta delle urine, box di alimentazione rialzati).
  • Stoccaggio del letame da cortile: stoccaggio del letame con copertura permanente efficace.
  • Spandimento del letame: Spandimento a riduzione delle emissioni con tubo di trascinamento, scarpa di trascinamento, trivella per liquami; spandere nelle giornate fresche e di sera.
  • Applicazione del concime: Lavorare in terreni coltivabili entro quattro ore.

L'obiettivo del Consiglio federale è di ridurre le emissioni di ammoniaca del 40 per cento circa rispetto al 2005. Complessivamente, è stata raggiunta una riduzione dell'11 per cento entro il 2020, ma solo del 7 per cento in agricoltura.

Metano (CH4)

La quota dell'agricoltura sul totale delle emissioni di metano in Svizzera è più dell'80 per cento. Le emissioni di metano sono provocate dall'allevamento di animali da reddito. Durante la fase di digestione, i ruminanti producono grandi quantità di questo gas serra: sono responsabili dell'75 per cento circa delle emissioni di metano dell'agricoltura. Anche lo stoccaggio di concimi aziendali produce metano, proveniente soprattutto dai liquami e, in misura minore, dal letame.

Le emissioni di metano dipendono principalmente dagli effettivi di bovini. Le emissioni sono diminuite dell'11 per cento tra il 1990 e il 2020, con la riduzione più significativa avvenuta prima del 2000.

Protossido di azoto (N2O)

In Svizzera 57 per cento delle emissioni di protossido di azoto è riconducibile all'agricoltura. La causa principale è l'impiego di concimi azotati sulle superfici agricole utili. Circa il 60 per cento delle emissioni di protossido di azoto dell'agricoltura proviene direttamente dai suoli utilizzati per fini agricoli. Intorno al 20 per cento è emesso indirettamente, quando l'ammoniaca prodotta dall'agricoltura è depositata ad esempio nel bosco, dove può provocare emissioni di protossido di azoto. Le emissioni restanti provengono dallo stoccaggio di concimi aziendali, soprattutto di letame.

Attraverso l'attività microbica (nitrificazione, denitrificazione), nello strato superiore del terreno composti azotati sono trasformati in protossido di azoto, un gas serra dannoso per il clima. Si tratta di un inquinante importante sia per i terreni agricoli, in cui sono presenti molti composti azotati in seguito alla concimazione, sia per gli ecosistemi non agricoli, che ricevono un apporto di azoto eccessivo attraverso l'aria.

Le emissioni di protossido di azoto dipendono soprattutto dalla quantità dei concimi aziendali e chimici impiegati. Sono diminuiti del 17 per cento tra il 1990 e il 2020, con la riduzione più significativa avvenuta prima del 2000.

Emissioni di cattivi odori

La maggior parte dei cattivi odori è da attribuire ai resti di letame e liquami degli animali. Sono prodotti perlopiù nelle stalle e nei depositi di concimi aziendali aperti.
 

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 18.10.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-luft/luft--fachinformationen/luftschadstoffquellen/landwirtschaft-als-luftschadstoffquelle.html