Legno morto
Per legno morto si intendono alberi o parti di alberi morti che possono essere ancora in piedi o giacere al suolo. Il legno morto è una componente molto importante dell’ecosistema forestale poiché favorisce la biodiversità. Il legno morto contribuisce inoltre alla protezione contro le frane e funge da letto di germinazione per semi d’albero.


La quantità di legno morto nei boschi svizzeri è aumentata. Tale sviluppo positivo non è tuttavia sufficiente per raggiungere gli obiettivi fissati dalla politica forestale in tutte le regioni. I deficit in materia di legno morto sono ancora particolarmente significativi nell’Altopiano e nel Giura.
Per il confronto a livello internazionale, devono essere tenuti in considerazione i valori soglia per i rilevamenti nel bosco. Sulla base dei dati della State of Europe’s Forests, la Svizzera fa parte dei Paesi con un’elevata quantità di legno morto (volume per ettaro di bosco).
I dati relativi al legno morto sono allestiti sulla base di immagini aeree, del rilevamento a campione continuo delle foreste, nonché con la successiva modellizzazione.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | 1983/85 (LFI1) | 2009/17 (LFI4) | 396.00% | Incremento | positivo |
Base: Svizzera |
Ulteriori informazioni