Indicatore foreste e legno

Risultati della raccolta del legname

L’indicatore fornisce informazioni in merito alla reddittività della raccolta del legname contrapponendo i ricavi ai costi della seconda fase di produzione (ricavi che non considerano i costi di raccolta del legname). Questo indice è fondamentale per la copertura di ulteriori costi strutturali e per il risultato finale della gestione del bosco. Da questo punto di vista, la garanzia della dimensione economica della sostenibilità è un requisito basilare per tutte le prestazioni irrinunciabili fornite da una gestione del bosco efficace ed efficiente a favore della società, dell’ambiente e dell’economia. La Confederazione mette a disposizione i dati relativi alla struttura, alla reddittività e alle basi naturali di produzione. Per i boschi pubblici e privati di piccole dimensioni questi dati non vengono rilevati.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
negativo negativo
Contributo di copertura Ia 2019: -15 Contributo di copertura Ia 2018: -13 Contributo di copertura Ia 2017: -12 Contributo di copertura Ia 2016: -8 Contributo di copertura Ia 2015: -11 Contributo di copertura Ia 2014: -7 Contributo di copertura Ia 2013: -7 Contributo di copertura Ia 2012: -7 Contributo di copertura Ia 2011: 2 Contributo di copertura Ia 2010: 5 Contributo di copertura Ia 2009: 1 Contributo di copertura Ia 2008: 8
Contributo di copertura CC della gestione del bosco rispetto a tutte le funzioni del bosco (gestione del bosco / ristoro / protezione / natura e paesaggio). Il valore fornisce un ordine di grandezza dei ricavi. CC Ia: ricavi, esclusi i costi di raccolta, della raccolta individuale (solo legname che giace al suolo; esclusi legname ancora in piedi, variazioni delle scorte, contributi).

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Rete pilota di aziende forestali (RAP)
Commento

La situazione economica della gestione forestale in Svizzera è complicata e dal 2012 le imprese forestali registrano risultati negativi. Gli sviluppi economici attuali, come il calo dei prezzi del legno, il livello elevato e costante dei costi nonché i bisogni crescenti della popolazione, hanno portato il modo di produzione attuato finora al suo limite. Il sistema attuale è quindi limitato solamente per quanto riguarda il finanziamento autonomo e a lungo termine degli obiettivi individuali (p. es. risultati d’esercizio, prestazioni, collaboratori efficienti, ecc.) e delle prestazioni d’interesse generale (p. es. protezione dai pericoli naturali, biodiversità, ecc.) e d’interesse privato (p. es. produzione di legno). Nel contesto di un prodotto commercializzato a livello internazionale, è possibile ottimizzare la raccolta del legno solo in maniera limitata. D’altra parte, nel quadro di misure proprie dell’economia forestale e con il sostegno della Confederazione nell’ambito della NPC, vengono adottate misure per la riduzione dei costi (p. es. introduzione di procedure di lavoro razionali e collaborazioni che includono differenti proprietà).

Raffronto internazionale

Nell’ambito dell’iniziativa DACH, le reti di gestione della politica forestale (in fase di test) in Germania (D), Austria (A) e Svizzera (CH) vengono attualmente comparate sulla base di indici unitari e vengono tratte conclusioni. Mediante ulteriori statistiche, i dati possono essere raffrontati solo in parte a causa delle differenti definizioni.

Metodo

Campioni derivanti da osservazioni che includono 160 aziende forestali pubbliche dalle zone boschive del Giura, dell’Altopiano, delle Prealpi e delle Alpi (incl. sud delle Alpi). L’obiettivo del rilevamento è rappresentare in maniera dettagliata la situazione economica di tali aziende e dedurre conclusioni valide per l’intero settore. Nel sistema attuale, la RAP fornisce cifre rilevanti relative alla gestione in funzione delle zone boschive e a livello svizzero. A completamento, alcuni Cantoni compilano una propria valutazione che utilizzano per ottenere una maggiore precisione a livello cantonale. Lo strumento centrale è il cosiddetto «ForstBAR», un software speciale creato per l’economia forestale svizzera per il calcolo di costi e prestazioni.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Incremento Media 2008-2010 Media 2017-2019 -385.71% Calo negativo
 
Ultimo aggiornamento: 24.06.2021

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wald-und-holz/wald-und-holz--daten--indikatoren-und-karten/wald-und-holz--indikatoren/indikator-wald-und-holz.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9V0gxMTUmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html