Il trasferimento delle conoscenze consiste sia nello scambio di esperienze e di nozioni che nel dialogo, da un lato, fra ricercatori, docenti e operatori forestali e, dall'altro, fra gli esperti del settore e la popolazione interessata. Il trasferimento delle conoscenze illustra anche le nuove esigenze di chi opera nel settore e comunica in modo chiaro e comprensibile alle persone interessate le conoscenze più recenti.
Sotto l'egida dell'UFAM, gli specialisti provenienti dal settore della formazione, della ricerca e della economia forestale hanno creato il gruppo di lavoro «Trasferimento delle conoscenze sulle foreste in Svizzera» ed elaborato diversi progetti. Il loro intento è migliorare il dialogo fra gli attori dall'insegnamento, della ricerca e della economia forestale. Gli obiettivi sono:
- una maggiore sensibilizzazione verso le esigenze degli altri partecipanti;
- una rielaborazione delle informazioni più attenta alle esigenze di chi opera nel settore;
- uno scambio più efficace di esperienze;
- una migliore comunicazione dei risultati.
Gruppo di lavoro Trasferimento delle conoscenze nel settore forestale
Nel gruppo di lavoro Trasferimento delle conoscenze nel settore forestale sono rappresentate le seguenti istituzioni:
- Gerda Jimmy e Adrian Schmutz, Ufficio federale dell’ambiente, UFAM
- Andreas Bernasconi, gerente Gruppo di lavoro Trasferimento delle conoscenze, Büro PAN
- Martin Moritzi, Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL
- Florian Knaus, Politecnico federale Zurigo PF
- Dora Schweighoffer, Hochschule für Agrar-, Forst- und Lebensmittelwissenschaften HAFL
- Bernhard Vogel, Centro di formazione forestale Lyss
- Eugen Carisch, Centro forestale di formazione, Maienfeld
- Urs Wehrli, WaldSchweiz
- Lukas Denzler, Società forestale Svizzera (SFS)
- Patrik Hofer, Verband Schweizer Forstpersonal (VSF)
- Remo Abächerli, Forstunternehmer Schweiz (FUS)
- OdA Wald Schweiz
- François Godi, Fortbildung Wald und Landschaft
- Olaf Zieschang, sia Fachverein Wald
- Olin Bartlome, Swiss Wood Innovation Network (S-WIN)
Su www.waldwissen.net si trovano informazioni per gli esperti della pratica forestale e altre persone interessate. La piattaforma è gestita da istituti forestali in Svizzera (WSL), Germania e Austria.
Ultima modifica 15.06.2021