Con la sua politica forestale internazionale la Svizzera intende al contempo tutelare i propri interessi nazionali ed assumersi le sue responsabilità a livello europeo e mondiale. L’obiettivo è quello di trovare soluzioni efficaci e realistiche sia alle sfide e ai problemi attuali sia a quelli che si stanno delineando.
La politica forestale internazionale della Svizzera comprende da un lato il livello multilaterale delle convenzioni e dei processi rilevanti in materia forestale a livello globale. Essa viene formulata ed attuata sotto la guida dell'UFAM, in stretta collaborazione con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC, la Segreteria di Stato dell'economia SECO e l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV. Dall'altro anche a livello europeo sono in corso vari processi essenziali per la politica forestale e del legno della Svizzera.
La politica forestale internazionale si basa sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile e del Piano strategico delle Nazioni Unite per le foreste 2017–2030.
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Les soutiens de l’Union européenne dans le domaine de la forêt au regard des programmes helvétiques (PDF, 1 MB, 17.12.2015)2015. Ecole polytechnique fédérale de Zurich (EPFZ), Natural Resource Policy Group (NARP), Zürich. Etude sur mandat de l’Office fédéral de l’environnement.
Ultima modifica 10.06.2020