Newsletter del 17 dicembre 2021


1  Piano d’azione Legno 2021-2026

Attualmente sono oltre 40 i progetti in corso nell’ambito del piano d’azione Legno, di cui uno già prossimo alla fase finale. Otto sono assegnati al punto chiave «Creazione di valore del legno svizzero», 17 riguardano «Costruzioni rispettose del clima» e 14 riguardano la «Comunicazione».

Il 1° dicembre 2021 si è riunito per la prima volta il nuovo comitato di accompagnamento del piano d’azione Legno. Il comitato, che si riunisce una volta all’anno, raggruppa i membri del vecchio comitato come pure rappresentanti di altre politiche settoriali, dell’economia e della ricerca. La prima riunione, in formato virtuale, è servita per fare una retrospettiva su ciò che è stato realizzato finora e per prendere coscienza degli obiettivi e delle sfide dei prossimi anni. Allo stesso tempo, i membri si sono conosciuti e hanno potuto sfruttare il potenziale di networking.


2  Progetti faro della fase 2017-2020

La pista di ghiaccio di Porrentruy

La pista è stata rinnovata e ora è una moderna costruzione in legno. Il committente ha richiesto che venisse utilizzato legno locale per evitare trasporti su lunga distanza. Il progetto costituisce un buon esempio di valorizzazione del legno locale, prodotto in modo sostenibile, nel quadro di un acquisto pubblico. La pista di ghiaccio può essere visitata virtualmente:

Hockey Club Ajoie: Nouvelle patinoire

La Casa dell’ambiente a Losanna

Si tratta di un edificio amministrativo di 5500 metri quadri che ospita vari dipartimenti del settore ambientale ed energetico del Cantone di Vaud. Questo progetto pionieristico è un buon esempio per il settore pubblico, specialmente per i Comuni, in quanto evidenzia un mercato di sbocco del legno svizzero nel settore della costruzione di edifici pubblici.

LFM la radio : En bois et en terre crue, la maison de l'environnement (d)étonne


3  «Città in legno»

Nel novembre 2021 si sono tenuti a Zurigo e Friburgo due eventi della serie «Citta in legno» (Stadt aus Holz). Tre relatori hanno espresso il loro punto di vista sul valore della sostenibilità, sul potenziale del legno e sull’impatto sulle persone del legno come materiale da costruzione. Ecco alcuni estratti:

«Stadt aus Holz» - Veranstaltungsreihe und Insights


4  «Rencontres Romandes du Bois»

Al Museo olimpico di Losanna si sono tenuti gli incontri romandi del legno («Rencontres Romandes du Bois 2021»), dedicati al tema «Sport e legno». Sull’arco di due giorni si sono svolti eventi per i professionisti del bosco e del legno sull’innovazione e la ricerca nell’ambito delle costruzioni in legno e degli edifici sportivi. Il terzo giorno, la popolazione è stata invitata nel bosco all’insegna del tema «Sport, tempo libero e turismo nel bosco: come possono funzionare bene insieme?».

Rencontres Romandes du Bois : presse & médias



6  Fatti e parole

3.-6.5.2022    Swissbau 2022 a Basilea. 

5.5.2022       15. Holzbautag in Biel. BFH: Holzbautag Biel

9.-12.5.2022  International Conference on Timber Bridges in Biel. BFH: ICTB 2021 PLUS

9.6.2022       5a conferenza Legno 4.0 a Biel/Bienne. Wald & Holz 4.0

                         

 
 

Contatto
Ultima modifica 17.12.2021

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wald-und-holz/wald-und-holz--fachinformationen/strategien-und-massnahmen-des-bundes/aktionsplan-holz/newsletter-aktionsplan-holz/newsletter-ap-holz-17-dezember-2021.html