Strumenti di economia di mercato

Il principio di causalità sancito dalla Costituzione federale stabilisce che chi consuma una quantità eccessiva di risorse e nuoce in tal modo all’ambiente, deve anche assumersi i costi che ne derivano. A tal fine l’economia di mercato offre diversi strumenti, tra cui ad esempio le tasse d’incentivazione o lo scambio di quote di emissioni.

In seguito al fallimento del mercato, gli effetti negativi della produzione e dei consumi sull’ambiente (i cosiddetti «costi esterni») non si riflettono ancora sufficientemente nei prezzi di beni e servizi, determinando uno sfruttamento eccessivo delle risorse naturali. Lo Stato ha la responsabilità di adottare misure e contrastare il fallimento del mercato in assenza di trasparenza dei costi. Gli strumenti di economia di mercato – altresì detti «strumenti economici» –, quali le tasse d’incentivazione o lo scambio di quote di emissioni, mirano a «incorporare» (internalizzare) i costi esterni al fine di ripristinare la trasparenza dei costi. L’idea di fondo è far sì che i consumatori e le imprese riducano l’impatto ambientale laddove, con poco, si può raggiungere molto. Rispetto a una regolamentazione dettagliata, gli strumenti di economia di mercato consentono una maggiore libertà d’azione, imputando i costi dell’impatto ambientale a chi li provoca anziché alla collettività. Tutto ciò presuppone che i costi esterni vengano in larga misura rilevati e quantificati.

Gli strumenti di economia di mercato possono essere suddivisi tra:

  • strumenti che agiscono sui prezzi: § vari strumenti agiscono sulla quantificazione economica delle risorse naturali e degli impatti ambientali al fine di penalizzare i comportamenti irrispettosi dell’ambiente e premiare quelli ecologici.
    • In Svizzera sono due le tasse d’incentivazione utilizzate: la tassa sul CO2 applicata ai combustibili fossili e la tassa sui composti organici volatili (COV). Gli introiti vengono ridistribuiti tra la popolazione ad eccezione di una quota della tassa d’incentivazione sul CO2, che è a destinazione vincolata.
    • La tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) serve a ridurre le spese di trasferta non coperte e i costi esterni di autocarri e altri mezzi pesanti (danni ambientali e danni alla salute). È interamente a destinazione vincolata: la Confederazione utilizza la sua quota di entrate principalmente per finanziare l’infrastruttura ferroviaria.
    • L’imposizione di tasse consente di imputare dei costi a quelle persone o aziende che si rendono responsabili di un determinato danno ambientale. Il gettito risultante viene impiegato per finanziare misure, come lo smaltimento eco-compatibile dei rifiuti, volte a contenere o eliminare l’impatto ambientale causato.
    • Attraverso i sussidi, la Confederazione eroga a sua volta un contributo finanziario a favore di iniziative di organizzazioni private, autorità cantonali e comunali. Sostiene per esempio lo sviluppo di tecnologie rispettose dell’ambiente o la conservazione e la tutela dei paesaggi rurali tradizionali. Si pensi a titolo rappresentativo ai pagamenti diretti alle aziende agricole che promuovono la biodiversità o al Programma Edifici per l’efficientamento energetico.

  • strumenti che agiscono sulle quantità: gli interventi possono mirare a modificare, invece di un prezzo, una quantità, come nel caso del sistema di scambio di quote di emissioni (SSQE). 

 

Oltre agli strumenti di economia di mercato, la legislazione contempla altre modalità di intervento a tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, in particolare obiettivi e meccanismi di monitoraggio, divieti e obblighi, accordi, ma anche informazione, consulenza e formazione. I vari strumenti e le loro possibilità di combinazione devono garantire, nel loro complesso, che gli obiettivi di legge vengano raggiunti in modo efficace e al minor costo possibile. Attraverso valutazioni sull’economia pubblica (VOBU) e analisi d’impatto della regolamentazione (AIR) si valutano gli effetti ecologici, economici e sociali della politica ambientale e l’efficienza della sua implementazione.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 22.12.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wirtschaft-und-konsum/fachinformationen-wirtschaft-und-konsum/marktwirtschaftliche-instrumente.html