La spesa con il carrello intelligente

L'unità didattica «La spesa con il carrello intelligente» si rivolge ad allievi dal IV al VII anno di scuola dell'obbligo e tratta principalmente la produzione e il consumo dei generi alimentari quotidiani. Inoltre, illustra l'impatto ambientale del consumo in modo commisurato all'età degli allievi.

Cover La spesa con il carrello intelligente

L'unità didattica «La spesa con il carrello intelligente» è pubblicata sotto forma di fascicolo corredato da schede di lavoro per allievi dal IV al VII anno di scuola. Inoltre, include anche un gioco a dadi, che ogni allievo può costruire con facilità. L'obiettivo è di insegnare a fare le scelte giuste dal punto di vista ambientale al momento degli acquisti.

Le informazioni, elaborate in modo pratico e ludico, si rivolgono agli allievi di oggi e, quindi, ai consumatori e alle consumatrici di domani. «La spesa con il carrello intelligente» promuove la consapevolezza che l'inquinamento ambientale e il consumo delle risorse possono essere ridotti adottando un comportamento basato sul principio della sostenibilità.

Contenuti

  • Partendo dal ciclo di vita dei generi alimentari quotidiani, gli allievi apprendono quanto lavoro, energia e materie prime ci vogliono per un prodotto.  
  • Con l'aiuto di ecobilanci, «La spesa con il carrello intelligente» spiega quali sono i prodotti più vantaggiosi per l'ambiente e perché.
  • Gli allievi elaborano un elenco di consigli per acquisti più rispettosi dell'ambiente.  
  • Imparano a conoscere i diversi materiali d'imballaggio, il loro impatto sull'ambiente e l'importanza del riciclaggio.
  • Si occupano delle abitudini legate ai consumi. 
  • Sono sollecitati a sviluppare i loro progetti in modo tale da soddisfare le loro esigenze rispettando il più possibile i requisiti ambientali.

Per il controllo dei risultati viene messo a disposizione un gioco a dadi in cui si può vincere disponendo di conoscenze in materia ambientale, una strategia giusta e un pizzico di fortuna.  

Gioco da tavolo «Azione a Monmarché»

Un gioco basato su un metodo

Il confronto dei numeri indicati dall'unità didattica è basato sui nuovi ecofattori «Punti di impatto ambientale 06», che prendono in considerazione, oltre all'inquinamento ambientale, anche il consumo di materia prime. In tal modo, l'unità didattica tiene conto della trasformazione della politica sui rifiuti in una politica delle materie prime e delle risorse.

Un'unità didattica supplementare dedicata agli stessi temi è attualmente in fase di elaborazione anche per allievi dal IX anno di scuola in poi.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 05.09.2018

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wirtschaft-und-konsum/fachinformationen-wirtschaft-und-konsum/nachhaltiger-konsum/lehrmittel-zu-umwelt-und-konsum/der-kluge-einkaufswagen.html