La sezione
- pianifica e segue l’allestimento e l’ulteriore sviluppo dell’infrastruttura ecologica in Svizzera e ne accompagna l’attuazione nei Cantoni;
- accompagna l’attuazione e l’esecuzione della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN) per quanto concerne le specie e gli spazi vitali;
- provvede alla protezione e alla conservazione delle specie indigene (senza i mammiferi, gli uccelli, i pesci e i gamberi) come pure dei loro ambienti vitali;
- gestisce i biotopi di importanza nazionale (torbiere alte e paludi, siti di riproduzione degli anfibi, zone golenali, prati e pascoli secchi) come pure le zone Smeraldo;
- è responsabile degli accordi programmatici con i Cantoni in materia di protezione della natura elabora strategie, basi e aiuti all’esecuzione in materia di infrastruttura ecologica e di protezione degli spazi vitali in Svizzera;
- accompagna gli ambiti Protezione delle acque / Rivitalizzazione e Agricoltura nel contesto della biodiversità;
- gestisce servizi di consulenza nazionali nel settore degli spazi vitali;
- accompagna convenzioni internazionali negli ambiti elencati.
Temi di competenza della sezione: