La sezione:
- è responsabile della protezione dell'uomo e del suo habitat da pericoli naturali quali valanghe, smottamenti, erosioni, cadute di massi, crollo di pareti rocciose, frane, straripamenti di torrenti e colate detritiche attraverso la realizzazione di misure di protezione tecniche e biologiche;
- si adopera affinché il bosco di montagna possa adempiere in modo duraturo alle sue funzioni di protezione;
- elabora raccomandazioni e aiuti all'esecuzione ai fini della valutazione, come pure la documentazione relativa alle catastrofi naturali e alla pianificazione delle misure;
- fornisce consulenza e assistenza alle autorità e agli organi operanti nell'ambito dei pericoli naturali gravitativi e della cura del bosco di protezione.