è responsabile della protezione dell'uomo e del suo habitat da pericoli naturali quali valanghe, smottamenti, erosioni, cadute di massi, crollo di pareti rocciose, frane, straripamenti di torrenti e colate detritiche attraverso la realizzazione di misure di protezione tecniche e biologiche;
si adopera affinché il bosco di montagna possa adempiere in modo duraturo alle sue funzioni di protezione;
elabora raccomandazioni e aiuti all'esecuzione ai fini della valutazione, come pure la documentazione relativa alle catastrofi naturali e alla pianificazione delle misure;
fornisce consulenza e assistenza alle autorità e agli organi operanti nell'ambito dei pericoli naturali gravitativi e della cura del bosco di protezione
conduce il monitoraggio periodico dei movimenti di versante con InSAR;
sviluppa sistemi regionali di allerta precoce per le frane spontanee ed emette avvisi in caso di incidente.
Stéphane Losey
Funzione: caposezione
Compiti: promozione del bosco di protezione (Cantoni FR, TI, VS), promozione delle opere di protezione (TI) Tel.:+41 58 464 86 40 E-Mail:stephane.losey@bafu.admin.ch
Opere di protezione
Christophe Dénervaud Compiti: promozione delle opere di protezione (Cantoni BE, LU, VS), esecuzione delle opere di protezione, ulteriore sviluppo accordi programmatici opere di protezione e dati di base, EconoMe (capoprogetto supplente) Tel.: +41 58 465 93 45 E-Mail: christophe.denervaud@bafu.admin.ch
Patrizia Köpfli Compiti: promozione delle opere di protezione (Cantoni AR, AI, SG, TG, UR, SZ, NW, OW), esecuzione delle opere di protezione (valanghe e caduta di massi), commissione di esperti per valanghe e caduta massi EKLS (presidente), coordinamento delle prove di tipo delle strutture di protezione, coordinamento dell'omologazione delle opere di premunizione contro le valanghe e delle malte d'ancoraggio, coordinamento della valutazione della qualità delle reti paramassi. Tel.: +41 58 469 87 21 E-Mail: patrizia.koepfli@bafu.admin.ch
Bernard Loup Compiti: promozione delle opere di protezione (Cantoni AG, BL, BS, FR, GE, JU, NE, SH, SO, VD, ZG, ZH), esecuzione di opere di protezione (frane, effetto delle misure di protezione), ulteriore sviluppo degli accordi programmatici opere di protezione e dati di base, EconoMe (capoprogetto) Tel.: +41 58 465 50 98 E-Mail: bernard.loup@bafu.admin.ch
Bosco di protezione
Kathrin Kühne Compiti: promozione del bosco di protezione (Cantoni BL, BS, GE, GL, GR, JU, NE, NW, SO, UR, VD), sviluppo NaiS (continuità nel bosco di protezione e controllo dell'efficacia), cambiamento climatico nel bosco di protezione Tel.: +41 58 469 87 18 E-Mail: kathrin.kuehne@bafu.admin.ch
Benjamin Lange Compiti: promozione del bosco di protezione (Cantoni AG, AI, AR, BE, LU, OW, SG, SH, SZ, TG, ZG, ZH), SilvaProtect-CH, effetto del bosco sui pericoli naturali, sviluppo degli accordi programmatici (sottoprogramma bosco di protezione) Tel.: +41 58 463 93 98 E-Mail: benjamin.lange@bafu.admin.ch
Allerta in caso di movimenti di versante
Hugo Raetzo Compiti: responsabile del programma Allerta in caso di movimenti di versante, promozione delle opere di protezione (Cantoni GL, GR), permafrost, sistemi di allerta precoce Tel.: +41 58 464 16 83 E-Mail: hugo.raetzo@bafu.admin.ch
Florian Denzinger
Compiti: monitoraggio periodico dei movimenti permanenti di versante con InSAR: analisi, gestione dei dati e sistemi informatici Tel.: +41 58 467 11 09 E-Mail: florian.denzinger@bafu.admin.ch
Alexandre Loye Compiti: supplente del responsabile del programma, allerta di possibile rischio per frane spontanee e colate detritiche di versante, valutazione del pericolo e bollettini di allerta Tel.: +41 58 465 85 11 E-Mail: alexandre.loye@bafu.admin.ch
Adrian Wicki Compiti: allerta di possibile rischio per frane spontanee e colate detritiche di versante, valutazione del pericolo e bollettini di allerta Tel.: +41 58 465 17 37 E-Mail: adrian.wicki@bafu.admin.ch