La sezione:
- sostiene i servizi competenti della Confederazione e dei Cantoni nell'ambito dell'applicazione dell'ordinanza sugli incidenti rilevanti;
- valuta le misure necessarie per la prevenzione degli incidenti rilevanti nell'ambito di impianti esistenti o progettati, la cui realizzazione compete alla Confederazione (p. es.: aziende militari, impianti ferroviari, strade, oleodotti e gasdotti ad alta pressione);
- garantisce l'applicazione uniforme a livello nazionale dell'ordinanza sugli incidenti rilevanti ed elabora direttive in collaborazione con i rappresentanti delle autorità competenti, dell'industria e del mondo scientifico;
- è attiva nei gruppi di esperti della prevenzione degli incidenti rilevanti in seno a organizzazioni internazionali quali l'OCSE, l'UN/ECE e la CIPR (Commissione internazionale per la protezione del Reno);
- sviluppa e coordina il programma di misure della Confederazione in materia di mitigazione dei sismi e elabora i principi e gli strumenti ausiliari necessari alla sua applicazione;
- collabora con gli Uffici federali nella pianificazione e nella realizzazione di misure preventive in ambito sismico;
- tiene un inventario sulla sicurezza parasismica delle costruzioni federali;
- elabora procedure e possibili soluzioni per l'accertamento e la riduzione del rischio sismico per i sistemi infrastrutturali;
- promuove la mitigazione dei sismi a livello cantonale, comunale e privato attraverso l'informazione, la sensibilizzazione, basi tecniche e un supporto specialistico;
- partecipa ai lavori di gruppi di esperti della SIA (Società svizzera degli ingegneri e architetti), del comitato della SGEB (Società svizzera di ingegneria sismica e dinamica strutturale) e di altri organi specializzati operanti nell'ambito dei terremoti.
Temi trattati dalla sezione: