Qualità delle acque balneabili

In termini di qualità, quasi tutti i corpi idrici della Svizzera sono sicuri per la balneazione. Grazie a una serie di misure di protezione e ai notevoli sforzi compiuti negli ultimi decenni nell'ambito del trattamento delle acque di scarico, oggi la qualità igienica delle acque dei fiumi e dei laghi svizzeri è molto buona.

Badegewässer - Aare bei Bremgarten bei Bern

La qualità delle acque di balneazione si riferisce alla qualità igienica delle acque di fiumi e laghi. Per valutare se dette acque comportano rischi per la salute, vengono effettuati degli esami microbiologici. L'acqua contaminata da microrganismi patogeni può causare, ad esempio, disturbi gastrointestinali.

Rilevamenti da parte delle autorità cantonali

La qualità delle acque di siti di balneazione fluviali e lacustri è valutata dalle autorità cantonali. Queste sono tenute a effettuare controlli regolari nei siti di balneazione pubblici e nelle aree di fiumi e laghi molto frequentate durante la stagione balneare. Nei siti di balneazione fluviali e lacustri, i rilevamenti si basano principalmente su misurazioni di indicatori di contaminazione fecale (E. coli, enterococchi intestinali), che indicano la contaminazione dovuta ad acque di scarico domestiche o a concimi aziendali. Entrano in linea di conto anche aspetti estetici e altri parametri igienici.

Basati su campioni uniformi secondo la direttiva europea concernente la qualità delle acque di balneazione, i risultati delle misurazioni cantonali nei siti di balneazione vengono trasmessi all'UFAM e preparati per valutazioni a lungo termine nazionali e internazionali. Queste valutazioni vengono pubblicate solo dopo la stagione balneare dell'anno successivo.

Valutazione nazionale della qualità delle acque di balneazione

La valutazione nazionale dei siti di balneazione selezionati campionati secondo la direttiva europea concernente la qualità delle acque di balneazione mostra che la qualità delle acque di balneazione dei laghi e dei fiumi svizzeri è molto buona. Oltre il 97 per cento dei siti di balneazione valutabili è di qualità almeno sufficiente. Solo un numero esiguo di siti di balneazione è classificato come «scarso». Questa situazione è stabile da anni.

La valutazione nazionale copre soltanto una parte delle acque di balneazione in Svizzera; tuttavia, le informazioni supplementari pubblicate dalle autorità cantonali mostrano lo stesso risultato: permangono pochi i siti di balneazione con scarsa qualità igienica. Questi sono situati principalmente lungo i grandi fiumi dell'Altipiano o, ad esempio, nei pressi dell'entrata di impianti di depurazione delle acque di scarico.

Le misure di protezione delle acque si stanno rivelando efficaci

L'adozione, negli ultimi decenni, di diverse misure di protezione delle acque ha consentito di migliorare notevolmente lo stato igienico dei fiumi e dei laghi svizzeri rispetto agli anni 1980. In alcune regioni, il miglioramento della qualità delle acque di balneazione a beneficio della popolazione e del turismo è stato un importante catalizzatore per la costruzione e il potenziamento degli impianti di depurazione delle acque di scarico. Lo stato igienico delle acque di balneazione non è direttamente correlato allo stato chimico o biologico delle acque. Tuttavia, gli sforzi per migliorare la qualità delle acque di balneazione hanno anche un effetto positivo sulle condizioni dell'intero ecosistema acquatico.

Qualità delle acque di balneazione a livello locale

I Cantoni o i Comuni informano il pubblico sull'attuale qualità delle acque di balneazione nei siti fluviali e lacustri, ad esempio sui loro siti web (v. sotto). L'UFAM non dispone di informazioni sulla situazione di siti di balneazione specifici.

Le raccomandazioni di comportamento e le istruzioni relative alla balneazione emanate dalle autorità locali vanno rispettate. Se i requisiti igienici per la balneazione non sono soddisfatti, le autorità devono informare e adottare misure per proteggere i bagnanti e per migliorare la qualità delle acque. Se necessario, possono ad esempio essere emanate allerte o divieti di balneazione.

La balneazione è sempre sconsigliata dopo forti piogge o in caso di piene, poiché è possibile una maggiore contaminazione da microrganismi patogeni dovuta, ad esempio, allo straripamento dell'acqua piovana dal sistema fognario o dal dilavamento di concimi aziendali.

Alghe blu-verdi e pulci delle anatre

In alcuni laghi, durante i periodi caldi, si osserva una proliferazione massiccia di cianobatteri (noti anche come «alghe blu-verdi»). I cianobatteri possono produrre tossine che, se ingerite, possono essere pericolose per la salute o causare eruzioni cutanee. Proprio a causa di queste tossine, la proliferazione di massa dei cianobatteri è un motivo frequente di divieto di balneazione a livello locale.

La dermatite del bagnante (o dermatite da cercarie) è una malattia della pelle causata da un parassita degli uccelli acquatici che può manifestarsi dopo aver nuotato in un lago caldo. Al riguardo, i Cantoni pubblicano sui loro siti web le raccomandazioni di comportamento.

Le questioni sanitarie sono di competenza dei Cantoni, più precisamente dei servizi dei medici cantonali e dei laboratori cantonali.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 23.05.2024

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/info-specialisti/stato-delle-acque/stato-dei-corsi-d-acqua/qualita-delle-acque-dei-corsi-dacqua/qualita-delle-acque-balneabili.html