Giornata della biodiversità

Leichte Nebelschwaden über den Palüds dal Lai Nair_Foto André Stummer  KEYSTONE

Protezione e promozione della biodiversità: molte le sfide ma anche le storie di successo

22.05.2023 – Lo stato della biodiversità nel nostro Paese è insoddisfacente: quasi la metà degli spazi vitali e un terzo delle specie sono a rischio, con inevitabili ripercussioni su processi indispensabili come l’impollinazione di alberi da frutto o lo stoccaggio di CO2. A questo punto è possibile cambiare direzione solo se tutti insieme ci impegniamo per la biodiversità.

Cambiamenti climatici

Impulsi concreti per una Svizzera adattata al clima

12.05.2023 – Molti effetti dei cambiamenti climatici sono già tangibili. Il nostro Paese deve tuttavia prepararsi a mutamenti ben più radicali. Il programma pilota della Confederazione «Adattamento ai cambiamenti climatici» fornisce informazioni preziose e soluzioni concrete su come la Svizzera possa mitigare gli effetti negativi del surriscaldamento globale.

Webzine «l'ambiente»

Webzine «l'ambiente» 2/2023 - Convivere con le conseguenze dei cambiamenti climatici

10.05.2023 - Le ondate di calore e i periodi di siccità si moltiplicano e i pericoli naturali aumentano: in Svizzera i cambiamenti climatici diventano sempre più evidenti. Il programma pilota della Confederazione «Adattamento ai cambiamenti climatici» cerca soluzioni per affrontare meglio queste sfide.

Risultati intermedi IFN5

Zwischenresultate LFI5 - Wald im Mittelland

Risultati intermedi IFN5

La prolungata siccità durante la stagione vegetativa, abbinata a temperature elevate, ha provocato dal 2018 cambiamenti significativi ed evidenti nei boschi. È salito il numero di alberi morti e danneggiati e in alcune regioni crescono pochi alberi giovani, come si evince dai risultati intermedi dei rilevamenti effettuati nell’ambito del quinto Inventario forestale nazionale per gli anni 2018–2022.

Legge clima

Legge sul clima e sull'innovazione: votazione popolare il 18 giugno

21.04.2023 - Il 18 giugno 2023 si voterà sulla «legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (controprogetto indiretto all’Iniziativa per i ghiacciai)». Qual è lo scopo di questa legge? Quali misure prevede?

Comunicati

All

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

In primo piano

Teller mit Kunststoffabfall

La plastica non deve finire nell'ambiente

Ogni anno in Svizzera circa 14 000 tonnellate di plastica finiscono nel suolo e nelle acque.

 

Agire oggi per la Svizzera di domani

Per l’ambiente rimane ancora molto da fare: nei settori dell’alimentazione, dell’alloggio e della mobilità.

Per saperne di più sull'UFAM

teaser-l-ambiente

Webzine «l'ambiente»

Qui potete consultare l'ultimo numero del webzine «l'ambiente» e i numeri precedenti.

I-UB2022-Teaser

Rapporti sull'ambiente

I rapporti sull'ambiente forniscono una panoramica dello stato, delle tendenze e delle prospettive dell'ambiente in Svizzera.

inidkatoren_hirun

Indicatori

Gli indicatori illustrano lo stato e l'evoluzione dell'ambiente mediante una selezione di parametri.

brennpunkt_GIS2.PNG

Web-SIG dell'UFAM

Piattaforma Internet per le informazioni, i dati e i servizi geolocalizzati sulla base di carte.

Dati ambientali e geodati

Dati, programmi di osservazione dell'ambiente e reti di misure dell'UFAM

Socialmedia & Newsletter

Social Media e Newsletter

Volete essere informati su ciò che sta facendo l’UFAM? Tenetevi aggiornati in modo veloce e semplice attraverso i canali seguenti.

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home.html