Bosco e salute

Waldbaden

Trascorrere tempo nei boschi fa bene alla salute

16.03.2023 – Godersi la quiete, respirare aria fresca e fragranze delicate, ascoltare il fruscio delle foglie, scoprire la natura: trascorrere tempo nei boschi stimola tutti i sensi ed è rigenerante. La maggior parte della popolazione svizzera ama rilassarsi nei boschi e li frequenta regolarmente.
La Giornata internazionale delle foreste di quest’anno vuole richiamare l’attenzione sull’importanza del bosco per la salute.

Webzine «l'ambiente»

brennpunkt-magazin-2023-1-kreislaufwirtschaft

Webzine «l'ambiente» 1/2023 - Circolo virtuoso

15.03.2023 - In Svizzera consumiamo ancora troppe risorse. Cosa fare per evitarlo? Possiamo promuovere l'economia circolare: Ad esempio, evitando gli sprechi, riparando invece di gettare e consumando in modo sostenibile. Il nuovo numero della rivista/Il nuovo Webzine fornisce alcuni esempi.

Clima

Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico a Interlaken

L'Intergovernmental Panel on Climate Change IPCC ha approvato il rapporto di sintesi del 6° ciclo di report. Solo con una protezione ambiziosa del clima è possibile limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro la fine del secolo.

Saperne di più sull'IPCC

Siccità

brennpunkt-dossier-trockenheit-2023-EZHT0341

Febbraio 2023 all'insegna della siccità: poca pioggia, scarsità di neve – acque in magra?

02.03.2023 - Quest'inverno la neve in Svizzera è stata insolitamente scarsa. E nelle ultime settimane non c'è stata nemmeno la pioggia. Come influisce questa situazione sulle acque e il pericolo di incendi boschivi?

Pericolo di incendi boschivi

Brennpunkt Waldbrand-Plakat I

Pericolo di incendi boschivi a sud delle Alpi

10.03.2023 – Rispettate i divieti di accendere fuochi all’aperto prese dai cantoni Ticino e Grigioni e dalle autorità locali.

Dove si applicano i divieti di incendio? La panoramica attuale delle misure in tutti i Cantoni è disponibile su www.pericoloincendioboschi.ch Contribuite a prevenire gli incendi.

Comunicati

All

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

In primo piano

Teller mit Kunststoffabfall

La plastica non deve finire nell'ambiente

Ogni anno in Svizzera circa 14 000 tonnellate di plastica finiscono nel suolo e nelle acque.

 

Agire oggi per la Svizzera di domani

Per l’ambiente rimane ancora molto da fare: nei settori dell’alimentazione, dell’alloggio e della mobilità.

Per saperne di più sull'UFAM

teaser-l-ambiente

Webzine «l'ambiente»

Qui potete consultare l'ultimo numero del webzine «l'ambiente» e i numeri precedenti.

I-UB2022-Teaser

Rapporti sull'ambiente

I rapporti sull'ambiente forniscono una panoramica dello stato, delle tendenze e delle prospettive dell'ambiente in Svizzera.

inidkatoren_hirun

Indicatori

Gli indicatori illustrano lo stato e l'evoluzione dell'ambiente mediante una selezione di parametri.

brennpunkt_GIS2.PNG

Web-SIG dell'UFAM

Piattaforma Internet per le informazioni, i dati e i servizi geolocalizzati sulla base di carte.

Dati ambientali e geodati

Dati, programmi di osservazione dell'ambiente e reti di misure dell'UFAM

Socialmedia & Newsletter

Social Media e Newsletter

Volete essere informati su ciò che sta facendo l’UFAM? Tenetevi aggiornati in modo veloce e semplice attraverso i canali seguenti.

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home.html