Webzine «l'ambiente»

brennpunkt-magazin2023-3

Webzine «l’ambiente» 2023/3 - Le nostre acque

13.09.2023 - In Svizzera, nuotare nei laghi e nei fiumi è di nuovo una cosa naturale. Ma l'acqua rimane sotto pressione. Cosa si può fare per migliorare la situazione?

Piene e precipitazioni

Kraftwerksablass aus Sufnersee

26-31 agosto 2023: piene in Ticino e nella Svizzera orientale

06.09.2023 – A partire dal 25 agosto temporali e forti precipitazioni hanno posto fine al periodo di siccità e all’ondata di canicola in Svizzera. La quantità significativa di pioggia degli ultimi giorni di agosto ha comportato, soprattutto nella Svizzera meridionale e orientale, un aumento rapido e marcato dei livelli delle acque di fiumi e laghi nonché inondazioni in alcuni luoghi.

Canicola 2022

SCHWEIZ HITZEWELLE TROCKENHEIT LAC DE BRENETS

Canicola e siccità nell’estate 2022

10.07.2023 – Mai prima d’ora la Svizzera aveva registrato un anno così caldo: il 2022 è stato un anno costellato di record che ha avuto e continua a comportare conseguenze di ampia portata per gli esseri umani e la natura. Una panoramica.

Castoro

Un architetto eclettico: insieme al castoro, tornano anche i colori

06.07.2023 – Il castoro, un tempo estinto nel nostro Paese, è tornato in gran parte delle acque svizzere. Le sue costruzioni e il suo stile di vita sono affascinanti: il più grande roditore d'Europa plasma il paesaggio e crea degli habitat estremamente preziosi per la natura e per noi esseri umani. Tuttavia, se lo spazio scarseggia, posso insorgere anche conflitti.

«Non rischiare»

Riskiers nicht teaser

Ricordi delle vacanze senza rischi

12.07.2023 – «Non portare i rischi con te!». Con questo slogan, l’UFAM invita i viaggiatori alla prudenza nella scelta dei ricordi da riportare dalle vacanze. Chi rientra da un viaggio all’estero non dovrebbe importare piante e animali problematici.
Anche se molte specie introdotte in passato in Svizzera si sono integrate negli ecosistemi senza produrre effetti negativi, alcune possono rappresentare una minaccia.

Comunicati

All

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

In primo piano

Teller mit Kunststoffabfall

La plastica non deve finire nell'ambiente

Ogni anno in Svizzera circa 14 000 tonnellate di plastica finiscono nel suolo e nelle acque.

 

Agire oggi per la Svizzera di domani

Per l’ambiente rimane ancora molto da fare: nei settori dell’alimentazione, dell’alloggio e della mobilità.

Per saperne di più sull'UFAM

teaser-l-ambiente

Webzine «l'ambiente»

Qui potete consultare l'ultimo numero del webzine «l'ambiente» e i numeri precedenti.

I-UB2022-Teaser

Rapporti sull'ambiente

I rapporti sull'ambiente forniscono una panoramica dello stato, delle tendenze e delle prospettive dell'ambiente in Svizzera.

inidkatoren_hirun

Indicatori

Gli indicatori illustrano lo stato e l'evoluzione dell'ambiente mediante una selezione di parametri.

brennpunkt_GIS2.PNG

Web-SIG dell'UFAM

Piattaforma Internet per le informazioni, i dati e i servizi geolocalizzati sulla base di carte.

Dati ambientali e geodati

Dati, programmi di osservazione dell'ambiente e reti di misure dell'UFAM

Socialmedia & Newsletter

Social Media e Newsletter

Volete essere informati su ciò che sta facendo l’UFAM? Tenetevi aggiornati in modo veloce e semplice attraverso i canali seguenti.

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home.html