22.05.2023 – Lo stato della biodiversità nel nostro Paese è insoddisfacente: quasi la metà degli spazi vitali e un terzo delle specie sono a rischio, con inevitabili ripercussioni su processi indispensabili come l’impollinazione di alberi da frutto o lo stoccaggio di CO2. A questo punto è possibile cambiare direzione solo se tutti insieme ci impegniamo per la biodiversità.
12.05.2023 – Molti effetti dei cambiamenti climatici sono già tangibili. Il nostro Paese deve tuttavia prepararsi a mutamenti ben più radicali. Il programma pilota della Confederazione «Adattamento ai cambiamenti climatici» fornisce informazioni preziose e soluzioni concrete su come la Svizzera possa mitigare gli effetti negativi del surriscaldamento globale.
10.05.2023 - Le ondate di calore e i periodi di siccità si moltiplicano e i pericoli naturali aumentano: in Svizzera i cambiamenti climatici diventano sempre più evidenti. Il programma pilota della Confederazione «Adattamento ai cambiamenti climatici» cerca soluzioni per affrontare meglio queste sfide.
21.04.2023 - Il 18 giugno 2023 si voterà sulla «legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (controprogetto indiretto all’Iniziativa per i ghiacciai)». Qual è lo scopo di questa legge? Quali misure prevede?
23.03.2023 – Dal 1987 in Svizzera è vietato estrarre torba. Tuttavia, nel nostro Paese ne viene ancora utilizzata troppa. Le grandi quantità importate sono utilizzate soprattutto per la produzione di ortaggi e bacche o nei vasi di piante ornamentali e da appartamento, arbusti e legno ornamentale. Pertanto, contribuiamo alla distruzione delle paludi all’estero.
16.03.2023 – Godersi la quiete, respirare aria fresca e fragranze delicate, ascoltare il fruscio delle foglie, scoprire la natura: trascorrere tempo nei boschi stimola tutti i sensi ed è rigenerante. La maggior parte della popolazione svizzera ama rilassarsi nei boschi e li frequenta regolarmente. La Giornata internazionale delle foreste di quest’anno vuole richiamare l’attenzione sull’importanza del bosco per la salute.
15.03.2023 - In Svizzera consumiamo ancora troppe risorse. Cosa fare per evitarlo? Possiamo promuovere l'economia circolare: Ad esempio, evitando gli sprechi, riparando invece di gettare e consumando in modo sostenibile. Il nuovo numero della rivista/Il nuovo Webzine fornisce alcuni esempi.
02.03.2023 - Quest'inverno la neve in Svizzera è stata insolitamente scarsa. E nelle ultime settimane non c'è stata nemmeno la pioggia. Come influisce questa situazione sulle acque et il pericolo di incendi boschivi?
26.01.2023 – I sistemi di riscaldamento a legna sono considerati rispettosi del clima e dell'ambiente. È vero, ma solo se l’impianto di riscaldamento a legna è utilizzato in modo ottimale. Altrimenti genera nuvole di fumo contenenti sostanze nocive sia per l’uomo che per l’ambiente. La buona notizia è che utilizzare un impianto di riscaldamento a legna in modo ecocompatibile è possibile.
Sulle alture di Sainte-Croix (VD), un edificio innovativo promuove l’alloggio sostenibile a tutto tondo. L’ecologia è parte attiva e la condivisione quotidianità. Visita.