Dossier

Dossier web di attualità destinati ai media e al pubblico interessato

Giornata del suolo - I nostri suoli: un bene prezioso, ma poco conosciuto

05.12.2023 – Soltanto un suolo sano garantisce alimenti e biodiversità. I suoli proteggono dai pericoli naturali e contrastano il riscaldamento climatico. Se vengono impermeabilizzati, però, queste funzioni vanno perse. Soltanto in rari casi è possibile sapere quali suoli scompariranno con l’avanzare di cemento e asfalto.

Webzine «l'ambiente» 4/2023 - Indispensabile: la foresta

Le aree forestali contribuiscono a regolare il clima, ci proteggono dai pericoli naturali e forniscono materiale da costruzione rinnovabile. Ma come far sì che la foresta possa fornire anche in futuro le sue prestazioni?

28a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP28) a Dubai

Gli Stati contraenti dell'Accordo di Parigi si incontrano dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 per la 28a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP28) a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

Riscaldare con la legna, ma correttamente

13.11.2023 – I sistemi di riscaldamento a legna sono considerati rispettosi del clima e dell'ambiente. È vero, ma solo se l’impianto di riscaldamento a legna è utilizzato in modo ottimale. Altrimenti genera nuvole di fumo contenenti sostanze nocive sia per l’uomo che per l’ambiente. La buona notizia è che utilizzare un impianto di riscaldamento a legna in modo ecocompatibile è possibile.

26-31 agosto 2023: piene in Ticino e nella Svizzera orientale

06.09.2023 – A partire dal 25 agosto temporali e forti precipitazioni hanno posto fine al periodo di siccità e all’ondata di canicola in Svizzera. La quantità significativa di pioggia degli ultimi giorni di agosto ha comportato, soprattutto nella Svizzera meridionale e orientale, un aumento rapido e marcato dei livelli delle acque di fiumi e laghi nonché inondazioni in alcuni luoghi.

Webzine «l’ambiente» 3/2023 - Le nostre acque

13.09.2023 - In Svizzera, nuotare nei laghi e nei fiumi è di nuovo una cosa naturale. Ma l'acqua rimane sotto pressione. Cosa si può fare per migliorare la situazione?

Ozono nell'aria

I periodi estivi caratterizzati da forte irraggiamento solare e assenza di vento determinano un aumento dell’inquinamento da ozono, con effetti negativi sia sulla salute dell’uomo che sulla vegetazione, sugli edifici, sui materiali e sul clima.

Il 1° agosto e l’ambiente

26.07.2023 – Nonostante il fascino, i fuochi d'artificio del 1° agosto hanno anche effetti collaterali indesiderati. Tra questi, in particolare, l'aumento dell'inquinamento atmosferico e acustico. A causa del rischio di incendi boschivi in alcune zone sono in vigore restrizioni che devono essere assolutamente rispettate, quali il divieto di accendere fuochi all'aperto.

Canicola e siccità nell’estate 2022

10.07.2023 – Mai prima d’ora la Svizzera aveva registrato un anno così caldo: il 2022 è stato un anno costellato di record che ha avuto e continua a comportare conseguenze di ampia portata per gli esseri umani e la natura. Una panoramica.

Un architetto eclettico: insieme al castoro, tornano anche i colori

06.07.2023 – Il castoro, un tempo estinto nel nostro Paese, è tornato in gran parte delle acque svizzere. Le sue costruzioni e il suo stile di vita sono affascinanti: il più grande roditore d'Europa plasma il paesaggio e crea degli habitat estremamente preziosi per la natura e per noi esseri umani. Tuttavia, se lo spazio scarseggia, posso insorgere anche conflitti.
https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/documentazione/dossier.html