Dossier

Dossier web di attualità destinati ai media e al pubblico interessato

Analisi dei rischi climatici

05.06.2025 - Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono evidenti nella vita di tutti i giorni. Ma a quali rischi andrà incontro la Svizzera in tale contesto da qui al 2060? Per la seconda volta dal 2017, l’analisi dei rischi climatici dell’UFAM si interroga sulla questione. Quali sono i risultati più importanti di questa analisi? Che rilevanza hanno nel quadro dell’adattamento ai cambiamenti climatici?

Un punto d’osservazione pericoloso: l’importanza della prevenzione delle folgorazioni dell’avifauna sui pali delle linee di contatto

20.05.2025 - I pali delle linee di contatto ferroviarie possono essere letali per gli uccelli con una grande apertura alare. Il gufo reale è particolarmente a rischio. Gli incidenti causati dall’elettricità possono mettere in pericolo la sua popolazione. Esistono tuttavia delle soluzioni: in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), le ferrovie mettono in atto misure mirate per risanare i pali pericolosi. Questi progetti di risanamento contribuiscono in misura importante al piano d’azione Strategia Biodiversità Svizzera (PA SBS), che promuove la protezione delle specie minacciate e rende più sicuri gli habitat.

150 anni dalla correzione delle acque del Giura: un’impresa pionieristica

13.09.2017 -Il 1867 in Svizzera fu segnato da un evento di portata storica: l’avvio dei lavori per la correzione delle acque del Giura, un’opera di ingegneria idraulica pionieristica, con ripercussioni fino ai giorni nostri. Fu peraltro il primo grande progetto a beneficiare dei sussidi federali, gettando così le basi per la cooperazione tra la Confederazione, i Cantoni e i Comuni. Ma c’è anche una nota dolente: animali e piante persero gran parte dei loro habitat.

Rapporto forestale 2025

Qual è lo stato di salute dei nostri boschi? Giunto alla terza edizione, dopo quelle del 2005 e del 2015, il rapporto risponde a questa domanda con approfondimenti completi su stato, sviluppo e futuro del bosco. Nel seguito i principali risultati e altre interessanti informazioni su questa tematica.

Iniziativa per la responsabilità ambientale

Il 9 febbraio 2025, il popolo svizzero vota sull'iniziativa popolare «Per un’economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)».

Fuochi d’artificio e inquinamento ambientale

27.12.2024 – Il 1° agosto e il San Silvestro vengono fatti esplodere razzi e fuochi, che non aggiungono solo un tocco di luce al cielo. I fuochi d'artificio provocano anche rumore e inquinano l'aria con sostanze nocive.

Cosa sono le PFAS?

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono un gruppo di diverse migliaia di prodotti chimici industriali sintetici, utilizzati su larga scala sin dagli anni '70. Numerose PFAS sono antimacchia, liporepellenti e idrorepellenti come pure estremamente stabili dal punto di vista termico e chimico. Queste proprietà sono vantaggiose e utili in un gran numero di prodotti e processi, ma le PFAS sono problematiche per l’ambiente e la salute.

Riscaldare con la legna, ma correttamente

29.11.2024 – I sistemi di riscaldamento a legna sono considerati rispettosi del clima e dell'ambiente. È vero, ma solo se l’impianto di riscaldamento a legna è utilizzato in modo ottimale. Altrimenti genera nuvole di fumo contenenti sostanze nocive sia per l’uomo che per l’ambiente. La buona notizia è che utilizzare un impianto di riscaldamento a legna in modo ecocompatibile è possibile.

29a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP29) a Baku

24.11.2024 - La 29a Conferenza sul clima (COP29) a Baku si è conclusa il 24 novembre. I Paesi hanno trovato un’intesa su un nuovo obiettivo finanziario collettivo, da raggiungere entro il 2035, pari a 300 miliardi di dollari all’anno.

Modifica dell’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente

06.09.2024 – Le specie alloctone invasive possono provocare danni ecologici, economici e sanitari. L’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente (OEDA) è stata modificata per evitare che nuove piante alloctone invasive finiscano nell’ambiente e vi si diffondano ulteriormente. Ciò corrisponde agli obiettivi della Strategia della Svizzera per le specie esotiche invasive.
https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/documentazione/dossier.html