Dossier

Dossier web di attualità destinati ai media e al pubblico interessato

Cosa sono le PFAS?

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono un gruppo di diverse migliaia di prodotti chimici industriali sintetici, utilizzati su larga scala sin dagli anni '70. Numerose PFAS sono antimacchia, liporepellenti e idrorepellenti come pure estremamente stabili dal punto di vista termico e chimico. Queste proprietà sono vantaggiose e utili in un gran numero di prodotti e processi, ma le PFAS sono problematiche per l’ambiente e la salute.

Gli organismi acquatici sotto osservazione

18.08.2025 – Sebbene le acque facciano parte degli spazi vitali più ricchi di specie, da analisi emerge che nei torrenti svizzeri e nei fiumi di dimensioni minori la vita dei pesci, dei piccoli animali e delle piante è messa a dura prova. L’adozione di misure ha permesso di stabilizzare la situazione a un livello basso e, in alcuni luoghi, addirittura di migliorarla.

Nessun accordo contro l’inquinamento da plastica

15.08.2025 - Il 15 agosto 2025 si è conclusa a Ginevra la quinta tornata negoziale per una Convenzione sulla plastica (INC-5.2). Nonostante le intense trattative, gli Stati non sono riusciti a raggiungere un accordo sul testo di una Convenzione vincolante contro l’inquinamento ambientale dovuto alle materie plastiche.

L’instabilità del permafrost provoca frane più frequenti

31.07.2025 -In Svizzera gli effetti del riscaldamento climatico si fanno sentire: i ghiacciai si sciolgono, i periodi di siccità e di canicola sono più frequenti e la stabilità del permafrost diminuisce. Recentemente nelle Alpi vi sono stati diversi crolli di roccia e frane. Acquisiscono sempre più importanza le misure di adattamento ai cambiamenti climatici.

Fuochi d’artificio e inquinamento ambientale

24.07.2025 – Il 1° agosto e il San Silvestro vengono fatti esplodere razzi e fuochi, che non aggiungono solo un tocco di luce al cielo. I fuochi d'artificio provocano anche rumore e inquinano l'aria con sostanze nocive.

Analisi dei rischi climatici

05.06.2025 - Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono evidenti nella vita di tutti i giorni. Ma a quali rischi andrà incontro la Svizzera in tale contesto da qui al 2060? Per la seconda volta dal 2017, l’analisi dei rischi climatici dell’UFAM si interroga sulla questione. Quali sono i risultati più importanti di questa analisi? Che rilevanza hanno nel quadro dell’adattamento ai cambiamenti climatici?

Un punto d’osservazione pericoloso: l’importanza della prevenzione delle folgorazioni dell’avifauna sui pali delle linee di contatto

20.05.2025 - I pali delle linee di contatto ferroviarie possono essere letali per gli uccelli con una grande apertura alare. Il gufo reale è particolarmente a rischio. Gli incidenti causati dall’elettricità possono mettere in pericolo la sua popolazione. Esistono tuttavia delle soluzioni: in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), le ferrovie mettono in atto misure mirate per risanare i pali pericolosi. Questi progetti di risanamento contribuiscono in misura importante al piano d’azione Strategia Biodiversità Svizzera (PA SBS), che promuove la protezione delle specie minacciate e rende più sicuri gli habitat.

Rapporto forestale 2025

Qual è lo stato di salute dei nostri boschi? Giunto alla terza edizione, dopo quelle del 2005 e del 2015, il rapporto risponde a questa domanda con approfondimenti completi su stato, sviluppo e futuro del bosco. Nel seguito i principali risultati e altre interessanti informazioni su questa tematica.

Iniziativa per la responsabilità ambientale

Il 9 febbraio 2025, il popolo svizzero vota sull'iniziativa popolare «Per un’economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)».

Riscaldare con la legna, ma correttamente

29.11.2024 – I sistemi di riscaldamento a legna sono considerati rispettosi del clima e dell'ambiente. È vero, ma solo se l’impianto di riscaldamento a legna è utilizzato in modo ottimale. Altrimenti genera nuvole di fumo contenenti sostanze nocive sia per l’uomo che per l’ambiente. La buona notizia è che utilizzare un impianto di riscaldamento a legna in modo ecocompatibile è possibile.
https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/documentazione/dossier.html