26.01.2023 – I sistemi di riscaldamento a legna sono considerati rispettosi del clima e dell'ambiente. È vero, ma solo se l’impianto di riscaldamento a legna è utilizzato in modo ottimale. Altrimenti genera nuvole di fumo contenenti sostanze nocive sia per l’uomo che per l’ambiente. La buona notizia è che utilizzare un impianto di riscaldamento a legna in modo ecocompatibile è possibile.
L’universo della mobilità è fondamentalmente un immenso spreco: milioni di auto rimangono ferme per giorni nei parcheggi e, quando vengono utilizzate, i posti a sedere sono per la maggior parte vuoti. Condividendo e combinando abilmente tra loro diversi mezzi di trasporto, si possono sfruttare molto meglio le capacità disponibili – e al contempo ridurre l’inquinamento.
Sulle alture di Sainte-Croix (VD), un edificio innovativo promuove l’alloggio sostenibile a tutto tondo. L’ecologia è parte attiva e la condivisione quotidianità. Visita.
Per far fronte ai cambiamenti climatici le nostre città devono adattarsi e reinventarsi. Un esempio innovativo per riuscirci è il concetto di città spugna. Ecco di che cosa si tratta.
Ispirate al modello anglosassone, in tutta la Svizzera prendono forma e iniziano a imporsi sulla scena politica le reti volte a promuovere un’alimentazione locale, sostenibile ed equa.
La concezione speculativa favorisce la riflessione sul modo di progettare e sviluppare il mondo in termini di ecologia, politica o tecnologia. Ecco di che cosa si tratta.
21.12.2022 - Alimentazione, alloggio e mobilità : tre potenti leve con cui possiamo ridurre il nostro impatto ambientale sono l’alimentazione, la mobilità e l’alloggio. Il dossier mostra alcune iniziative lungimiranti che hanno preso piede in Svizzera e contribuiscono a rendere più sostenibili questi tre ambiti.
22.12.2022 – Per San Silvestro sempre più spesso vengono sparati razzi e fuochi che non producono solo cascate di luci in cielo, ma anche molto rumore e un inconfondibile odore di fumo con relative polveri fini. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ne raccomanda un uso prudente.
01.12.2022 – I suoli sani sono un elemento importante della biodiversità: senza di essi non ci sarebbero né giardini fioriti, né campi fertili e nemmeno un manto vegetale che rinfresca. Non solo: sono imprescindibili anche per la qualità di vita, poiché assorbono l’acqua piovana in caso di forti precipitazioni e rinfrescano l’aria nei giorni di canicola. Per conservare i suoli sono necessarie una pianificazione e una gestione attenta.