Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico a Interlaken

Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico a Interlaken

L'Intergovernmental Panel on Climate Change IPCC ha approvato il rapporto di sintesi del 6° ciclo di report. Solo con una protezione ambiziosa del clima è possibile limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro la fine del secolo.

Saperne di più sull'IPCC

Clima e mercato finanziario

Clima e mercato finanziario

24.11.2022 – Tutti gli istituti finanziari svizzeri possono partecipare a titolo volontario a un test coordinato a livello internazionale che mostra la loro compatibilità climatica. Il test del 2022 mostra esempi sempre migliori come pure il potenziale per ulteriori sforzi a breve termine.

La compatibilità climatica sotto esame

Rischi climatici

startseite-klimaanpassungstool

Affrontare i rischi climatici a livello locale

22.11.2022 – L’estate 2022 ce lo ha mostrato chiaramente: le conseguenze dei cambiamenti climatici sono evidenti in tutta la Svizzera e i Comuni sono sempre più confrontati con rischi climatici. Il tool online «Adattamento ai cambiamenti climatici» dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) aiuta i Comuni a riconoscere i rischi potenziali e ad adottare misure adeguate.

Conferenza sul clima COP27

27a Conferenza sul clima COP27 a Sharm el-Sheik

20.11.2022 - La 27a Conferenza sul clima (COP27) si è conclusa il 20 novembre 2022 a Sharm el-Sheik. Tra i principali temi trattavi vi erano l’adozione di un programma di lavoro per la protezione del clima e soluzioni per far fronte ai danni causati dal cambiamento climatico. Gli Stati hanno concordato un programma di lavoro fino al 2026.

Sequestro di CO2 (convegno)

Bundesrätin Sommaruga an Tagung CO2-Entnahme und -Speicherung 2022

Convegno «Rimozione e sequestro di CO2»

14.10.2022 - Per raggiungere l'obiettivo delle emissioni nette di gas serra pari a zero è anche indispensabile rimuovere la CO2 in modo permanente dall'atmosfera. Quali opportunità ne derivano e quali sono le difficoltà sono state discusse a Berna il 14 ottobre con rappresentanti della politica, dell'economia, della ricerca e dell'amministrazione.

Il convegno è stato aperto dalla Consigliera federale Simonetta Sommaruga

In breve


Obiettivo 2050

La Svizzera dovrà ridurre le sue emissioni di gas serra a un saldo netto pari a zero entro il 2050.

Statistica sul CO2

Il rilevamento annuale delle emissioni generate da combustibili e carburanti mostra se la riduzione di CO2 è conforme agli obiettivi fissati.

Adattamento ai cambiamenti climatici

Come gestire le conseguenze dei cambiamenti climatici? Un programma pilota mostra la via da seguire.

Progetti di compensazioni in Svizzera

La riduzione delle emissioni di CO2 da progetti in Svizzera possono essere utilizzati per compensare le emissioni.

Flussi finanziari rispettosi del clima

Secondo l'Accordo di Parigi occorre investire in tecnologie ed energie rispettose del clima.

Programma per il clima: formazione e comunicazione

Il programma per il clima completa e rafforza le misure della legge sul CO2 e promuove la protezione del clima.

Comunicati attuali

All news

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima.html