Conferenza sul clima COP28

28a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP28) a Dubai

Gli Stati contraenti dell'Accordo di Parigi si incontrano dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 per la 28a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP28) a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

Giardino climatico

headerbild-klimapositiv-gaertnern

Il giardino climatico

Le aree verdi offrono un enorme potenziale per favorire la biodiversità e hanno un impatto positivo sul clima. Come proprietari di giardini, potete fare una grande differenza! Nella guida «Il giardino climatico» troverete consigli e idee per promuovere la biodiversità e migliorare il clima.

Canicola 2022

SCHWEIZ HITZEWELLE TROCKENHEIT LAC DE BRENETS

Canicola e siccità nell’estate 2022

10.07.2023 – Mai prima d’ora la Svizzera aveva registrato un anno così caldo: il 2022 è stato un anno costellato di record che ha avuto e continua a comportare conseguenze di ampia portata per gli esseri umani e la natura. Una panoramica.

Legge clima

Legge sul clima e sull'innovazione: votazione popolare il 18 giugno

18.06.2023 - La «legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (controprogetto indiretto all’Iniziativa per i ghiacciai)» è stata adottata il 18 giugno con un voto favorevole del 59%. Qual è lo scopo di questa legge?

Convegno adattamento

Convegno «L'adattamento ai cambiamenti climatici – come garantirne il successo?»

16.05.2023 - Il cambiamento climatico è qui e porta con sé molte sfide. Per concludere il programma pilota di adattamento al cambiamento climatico, l'UFAM ha organizzato un convegno il 16 maggio 2023. Aperto dal Consigliere federale Albert Rösti. Al centro della discussione sono state le soluzioni concrete per una Svizzera addata al clima. 

Impressioni e presentazione

In breve


Obiettivo: emissioni nette pari a zero di gas serra entro il 2050

La Svizzera deve diventare clima-neutrale entro il 2050. Questo è quanto prevede la Legge sul clima e l'innovazione.

Statistica sul CO2

Il rilevamento annuale delle emissioni generate da combustibili e carburanti mostra se la riduzione di CO2 è conforme agli obiettivi fissati.

Adattamento ai cambiamenti climatici

Come gestire le conseguenze dei cambiamenti climatici? Un programma pilota mostra la via da seguire.

Progetti di compensazioni in Svizzera

La riduzione delle emissioni di CO2 da progetti in Svizzera possono essere utilizzati per compensare le emissioni.

Flussi finanziari rispettosi del clima

Secondo l'Accordo di Parigi occorre investire in tecnologie ed energie rispettose del clima.

Programma per il clima: formazione e comunicazione

Il programma per il clima completa e rafforza le misure della legge sul CO2 e promuove la protezione del clima.

Comunicati attuali

All news

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima.html