COP30

30a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30)

La 30a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30) si svolgerà dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém in Brasile. Il consigliere federale Albert Rösti rappresenterà la Svizzera a livello ministeriale nella seconda settimana dei negoziati. La Svizzera si impegna affinché tutti i Paesi, in particolare quelli responsabili di elevate emissioni di gas serra, presentino nuovi obiettivi di riduzione ambiziosi.

Ridistribuzione della tassa sul CO2

CO2 Abgabe IT

Tassa sul CO2: 567 milioni di franchi per la popolazione

Nel 2026 saranno restituiti alla popolazione 567 milioni di franchi. Questa somma, proveniente dalla tassa sul CO2 e dalla tassa sui COV, ammonta a 61,80 franchi a persona. Essa assumerà la forma di una riduzione del premio dell'assicurazione malattia. Un terzo delle entrate derivanti dalle due tasse, pari a 324 milioni di franchi, sarà investito in misure volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

Statistica del CO2 2024

Statistica del CO2 2024

Nel 2024, le emissioni di CO₂ provenienti dai combustibili (principalmente olio da riscaldamento e gas) sono calate del 4 per cento rispetto all’anno precedente, a seguito soprattutto di una migliore efficienza energetica degli edifici e del crescente impiego di energie rinnovabili per il riscaldamento. Le emissioni provenienti dai carburanti (benzina e diesel) sono scese del 2 per cento circa rispetto all’anno precedente.

Il giardino climatico

Der Klima-Garten

Il giardino climatico

Con il cambiamento climatico, le isole di calore nelle comunità e nelle città sono diventate una sfida importante. Nella guida «Il giardino climatico» troverete consigli e idee per promuovere la biodiversità e migliorare il clima.

Forum Clima Svizzera 2025

FKS25-2

Forum Clima Svizzera 2025 - presentazioni e impressioni

Il 2° «Forum Clima Svizzera - Gestire il cambiamento climatico» si è svolto il martedì 5 giugno 2025 presso il Zentrum Paul Klee di Berna sul tema «identificare e ridurre i rischi climatici». Il focus è stato posto tra l'altro sulla nuova analisi svizzera dei rischi climatici, che è stata presentata per la prima volta in quest'occasione.

In breve


Obiettivo: emissioni nette pari a zero di gas serra entro il 2050

La Svizzera deve diventare clima-neutrale entro il 2050. Questo è quanto prevede la Legge sul clima e l'innovazione.

Statistica sul CO2

Il rilevamento annuale delle emissioni generate da combustibili e carburanti mostra se la riduzione di CO2 è conforme agli obiettivi fissati.

Adattamento ai cambiamenti climatici

Come gestire le conseguenze dei cambiamenti climatici? Un programma pilota mostra la via da seguire.

Progetti di compensazioni in Svizzera

La riduzione delle emissioni di CO2 da progetti in Svizzera possono essere utilizzati per compensare le emissioni.

Flussi finanziari rispettosi del clima

Secondo l'Accordo di Parigi occorre investire in tecnologie ed energie rispettose del clima.

Programma per il clima: formazione e comunicazione

Il programma per il clima completa e rafforza le misure della legge sul CO2 e promuove la protezione del clima.

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima.html