Clima: informazioni per gli specialisti

La Svizzera persegue una politica climatica attiva per ridurre i rischi e gli effetti dei cambiamenti climatici. Essa si impegna a livello internazionale a favore di un regime climatico più incisivo, per ultimo nel quadro dell’Accordo di Parigi. Con la legge sul CO2, dal 1999 la Svizzera dispone di una base giuridica nazionale per l’attuazione degli obiettivi climatici.

L’Accordo di Parigi persegue tre obiettivi:

  1. limitare il riscaldamento globale a un livello ben inferiore a 2 o a 1,5 °C. A tale scopo occorre realizzare l’obiettivo delle emissioni di gas serra nette pari a zero;
  2. aumentare la capacità di adattamento. A tal fine occorre sviluppare strategie di gestione del cambiamento climatico;
  3. orientare i flussi finanziari verso la compatibilità climatica, al fine di adeguare gli investimenti agli obiettivi di riduzione e all'aumento della capacità di adattamento.

Con la ratifica, nell'ottobre 2017, dell'Accordo di Parigi, la Svizzera si è impegnata a raggiungere questi tre obiettivi. La legge sul CO2 costituisce la base giuridica nazionale per attuare l’impegno internazionale. Essa definisce strumenti efficienti di riduzione delle emissioni di gas serra climalteranti e obbliga la Confederazione a coordinare le misure di adattamento ai cambiamenti climatici.

Cambiamenti climatici e conseguenze

Il cambiamento climatico ha effetti di vasta portata ad esempio sul bilancio idrico, sui cicli dei materiali, sulla flora e la fauna e su molti settori della società.

Obiettivi della politica climatica

La Svizzera contribuisce a limitare il riscaldamento globale e si pone degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, i quali sono aggiornati gradualmente.

Misure della legge sul CO2

Per ridurre le proprie emissioni di gas serra la Svizzera punta su un ampio ventaglio di misure concrete.

Adattamento ai cambiamenti climatici

Poiché il riscaldamento terrestre può essere limitato, nel migliore dei casi, a 1,5 °C, l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici diventa sempre più importante. La strategia del Consiglio federale offre un quadro per procedere in modo coordinato in tutto il Paese.

Clima e mercato finanziario

In futuro si dovrà investire maggiormente in tecnologie e fonti energetiche a minore intensità di gas serra. Per misurare i progressi compiuti, la Svizzera effettua periodicamente dei test di compatibilità climatica.

Affari Internazionali

La Svizzera s’impegna a livello internazionale per l’adozione di regole incisive per l’attuazione dell’Accordo di Parigi sul clima.

Contatto
Ultima modifica 29.12.2020

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/info-specialisti.html